
Born in Reggio Emilia (North
of Italy) in 1925 and grown up in France, Giacomo Benevelli has lived
and worked in Milan for over Fifty years. A city in which a great school of
sculptors formed themselves, from Medardo Rosso, to Boccioni, Fontana and
Marini. Benevelli had the opportunity of becoming acquainted with many great
Italian and international masters such as Moore, Hulsenbeck, Kokoschka and Arp,
while developing his own formal language, aknowledged by the main scholars of
contemporary art and conquering the Italian and worldwide artistic scene since
the end of the Fifties, with numerous exhibitions, public works and
publications. Benevelli has also realised a number of sacred art works. His sculptures are preserved in a number of modern art museums in
Italy and the world, and in many public and private collections. About Benevelli the Italian
art scholar Rossana Bossaglia wrote: "The most appropriate definition
for Benevelli is 'a classic'. Not, in any way, in the sense that
he draws his inspiration from historical iconography or that he plays around
elegant academics. Rather, in the sense that he represents the role of the
sculptor as that of an artist devoted to a highly representative form of
symbolism, that is linked to universal values; and that he possesses a rich
heritage of knowledge and emotions that are essential to his culture, however
retaining a clear, unmistakable personality. Benevelli has crossed a nucleos of
powerful experiences that have in turn effected his expressive form, never
stagnating upon results achieved, however, without however obliterating the
substantial matrixes, but rather absorbing them more in order to achieved a
wonderful personal clarity. Hence Benevelli provides us with a series of
perfectly clean objects that contemporarily feature great seduction, and are,
in a nutshell, symbols of life. They are the translation and synthetic image of
a philosophical reflection, which the author himself has made explicit in his
comments to his work, demonstrating a unique equilibrium between rational awarness
and sensitive creativity. The forms of Giacomo Benevelli are always soft and
continuous, as if modelled with hands fully open. They are never broken
or cracked, but always full-bodied and clear, when there are corners
these immediately slide into the curved surfaces. His sculptures are of marble
or bronze, according to the most illustrious traditions; yet, they are also of
synthetic resin. Obviously the effects vary according to the material employed,
because when an artist his aware he is also a skilful manipulator of his
expressive tools; these may vary, but they never contradict one
another". Benevelli said: "The sculpted form must open and enclose, without
losing its unity and disassemble, or actually disintegrate. The line that
defines its contour should progress to infinity like the light around a
halo".
1925 Born in Reggio Emilia
1933-41 He goes to live in France with his parents and two sisters; he attends primary and secondary schooling in Nice, and obteins the "certificat d'etudes"
1941-43 He returns to Italy, in Reggio Emilia, where he spends the war period. He slowly recovers speaking Italian, while French has become his first language. he attends his maternal uncle's atelier, Anselmo Govi is a locally well known Art Nouveau painter and personality, having been the director of the Gaetano
Clerici
Arts Institute and President of the Painters and Decorators Cooperative of Reggio Emilia, in fact the frescos that adorn the dome of the Ariosto Theatre are his. While working for his uncle Giacomo feels his interest for art growing
1943 He is conscript in the Italian Military Air Force at the Aviano base.
1944-45 He is imprisoned in a work camp in germany, when teh war is about to end he manages to escape and reach liberated Italy
1945-50 Once the war is over he joins his sister Renata in Rome, where he starts studying again and obtein his diploma from the Arts Lyceum of the Rome Accademy of Fine Arts
1950-54 He relocates to Milan where he obtains the a diploma in scenography from the Brera Accademy of Fines Arts; he begins attending sculptor Cesare Poli's studio and his vocation for plastic arts becomes stronger
1954-55 He lives in Paris where he deepens his knowledge of classic scultures, and matures a predilection for Rodin; he also discovers the existentialist literary strain and begins reading Sartre and Camus
1955-57 In Milan, in Cesare Poli's studio he meets and gets acquainted with
Oskar Kokoschka from whom he receives essential stimuli for the expressive evolution of his sculpting, which are confirmed in the sculptures performed in that period, from the Bambocci (plump child) to the archaic figures, and to those defined Eniantomorphosis, the last stage of his figurative sculptures
1957 With a sculpture that represents Icarus he is awarded the Sabena Prize in Brussels; it is the first important acknowledgement in his artistic career. That same year he also receives the City of Mede prize for sculptors
1958 He is appointed assistant to Mauro Reggiani at the Arts Lyceum at the Brera Accademy of Fine Arts in Milan
1959 First solo exhibition at the Pater Gallery in Milan with a group of bronze sculptures called Fantocci (dummies). The catalogue is edited by the art critic Giorgio Kaisserlian
1961 First solo exhibition abroad, at the Orez Gallery in The Hague, Netherland. He has definitely abandoned the representation of humans, and his sculpting becomes totally abstract. First he creates a series of sculptures called Aggregates in Formation that originate a second series of scultures: The Organic Matrixes
1962 Solo exhibition at the Günther Franke Gallery in Munich, Germany, the catalogue is edited by the art critic Franco Russoli, at the time Director of The Brera Pinacotheca; for the first time he exhibits his abstract forms called Organic Matrixes in which he breaks all ties with the anthropomorphic forms. In May that same year, in the Süddeutsche
Zeitung, the contemporary art scholar Doris Schmidt, dedicates a profond analysis to his sculpting
1963 He is invited to the 42nd Venice Art Biennale with a group of sculptures. Maurizio Calvesi, the art critic presents him in the biennale catalogue. In Los Angeles he exhibits over forty bronze Organic Matrixes at the Felix Landau Gallery. Many of these works are being exhibited and pourcheased by important modern art museums and collections worldwide: Johannesburg Museum of Modern Art, South Africa; Antwerp Royal Museum, Belgium; The Palazzo Strozzi Modern Art Gallery, Florence, Italy; The Princes of Wittelsbach Collection in Munich, Germany; Lewis in New York; Gallet in Paris; J. Lindsten in Stockholm; E. Taylor and R. Burton in Los Angeles and many others. That same year he is comissioned and designs the bronze doors for the funeral chapel of Mr Muarmee, the President of the Ivory Coast. He wins the national contest for a sculpture to adorn the premises of the Milan Civil Engineering Agency to be realised in bronze; three metres high now placed in the new public building's lobby. He is awarded the City of Milan prize.
1964 He is awarded the Gold Medal of the Presidency of the Council of Ministers of the Italian Republic. He is awarded the Gold Medal at the International Sculptures Exhibition at the Villa Reale in Monza, Italy
1965-66 He lives in Munich, in Bavaria where he becomes a good friend of Günther Franke, a well known gallery owner and art dealer and collector of Klee,
Grosz,
Moore, Dix, Beckmann, Giacometti. He is invited at the 8th Biennial of sculptures at the Parc du Middelheim, Antwerp with a group of scultures and at the
9th Quadriennale d'Arte di Roma (Quadriennial of Arts in Rome).
1966 He is appointed as head of the Sculpture course at the Art Lyceum of the Brera Accademy of Fine Arts in Milan. The Museum of Modern Art of La Chaux de Fonds, in Switzerland holds a solo exhibition curated by Paul Seylaz
1967 He is appointed a member of the Pontifical Tiberina Accademy of Rome. That same year he holds his second solo exhibition at the Günther Franke Gallery in Munich, Germany
1968 He crates his first marble sculptures; his shapes become more compact, soft and with more flowing contours. The Municipality of Reggio Emilia, his hometown, organises an important solo exhibition in its historic Exhibition Hall, the catalogue is edited by the art critic Marco Valsecchi who explains "how the seed of the previous organic structures had produced the fully accomplished bodies with their dry volumes". In the same year the Italian Ministry for Culture invites him to take part in the Exhibition of Contemporary Italian Sculpture organised by the Rome Quadriennale and curated by Fortunato Bellonzi. During that occasion he exhibits his sculptures at the Musée d'Art de la Ville de Paris, together with those of Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Arturo
Martini, Marino
Marini, Giacomo Manzù, Lucio Fontana, Mario Negri, Fausto
Melotti. The touring exhibition continues troughout the Seventies in the main museums of the world
1969 He exhibits his works at the Art Museum of Cairo, at the Gulbenkian Foundation in Lisbon and at the Teheran Archeology Museum. During his frequent stays in Carrara, for the realisation of his marbles sculptures, he meets and makes friends with Henry Moore, with whom he spends a lot of time, and not only in the marble-worker's shops but also along the Carrara beaches, talking about sculpting and gathering stones and shells by the sea, a common passion
1970 Sposa Maria Rosa. Nel nuovo studio di Milano crea
le sue
prime forme ad incastro, le Liaison, impostate sulla
compenetrazione
fluida dei volumi. Realizza gli elementi di culto della nuova
chiesa
di Paullo Lodigiano. Nello stesso anno alcune sue sculture
vengono esposte
al Kunstverein di Hannover, al Palazzo Reale di Milano, alla
Städtische
Galerie di Wurzburg, Germania e al Kulturinehtut di Kola,
Russia.
1971 Nasce suo figlio Sebastiano. Espone al Museo
Mulsarmek di
Budapest, e ai Musei d'Arte Moderna di Città del Messico e
Montevideo.
1972 Colloca un gruppo di sculture in bronzo nel Museo
della
Scultura all'Aperto della Fondazione Pagani a Castellanza,
Varese; in
quell'occasione conosce e frequenta Richard Huelsembeck,
ospite della
Fondazione, raccogliendo dalla sua viva voce fatti ed eventi
accaduti
nelle serate al Cabaret Voltaire, dove nacque il movimento
Dadaista.
Viene invitato con un gruppo di sculture al Salon des Realités
Nouvelles, Parigi. Nello stesso anno espone alla Galleria
d'Arte del
Nezu Department Store di Tokyo e al Museo d'Arte Moderna di
Osaka. Per
la Dalmine idea e realizza un grande bassorilievo in gesso,
lungo 22
metri, che decora scenograficamente lo stand espositivo per le
fiere
internazionali della nota industria di Bergamo. Riceve la
Medaglia d'Oro
del Presidente della Provincia di Como.
1973 Viene invitato con un gruppo di sculture alla X Quadriennale
d'Arte di Roma. Partecipa alla XII Biennale di Scultura
al Parc
du Middelheim, Anversa. In occasione della mostra Scultura
Contemporanea
nello Spazio Urbano espone una scultura nel centro storico
di Parma.
1974 Espone un gruppo di sculture al City Museum di
Hong Kong.
Partecipa con alcune opere alla mostra Artisti dei nostri
tempi,
alla Galleria Günther Franke a Monaco di Baviera,
esponendo
insieme a Léger, Beckmann, Dix, Braque, Chagalle, Ernst,
Giacometti,
Miró, Munch, Tápies, Kokoschka, Grosz.
1975-77 E' invitato a dirigere un corso sullo studio
della forma
applicata all'industria dalla Scuola Superiore d'Arte
Applicata del
Castello Sforzesco di Milano. Oltre al marmo e al bronzo sono
gli anni
in cui le sue sculture conoscono la sperimentazione di altri
materiali
come acciaio inox, legno, resina sintetica e ottone, inoltre
si dedica
alla produzione di multipli e gioielli. Espone all'Alter
Museum di Berlino,
al Museo d'Arte Moderna di Jyiäskylä in Finlandia, alla
Galleria
Asbæk di Copenaghen, alla Galleria Nazionale di Oslo, alla
Taidehalli
di Helsinki, alla Pinacoteca di Atene, al Museo d'Arte Moderna
di Madrid
e alla Villa Malpensata di Lugano. Espone alcune opere alla
mostra Artisti
dei nostri tempi 1975-76, a Monaco di Baviera,
insieme ad
Arp, Moore, Dix, Matisse, Matta.
1977-79 Espone un gruppo di sculture nei Musei d'Arte
Moderna
di Belgrado e Fiume e nella Sala del Gran Consiglio di Malta.
1979 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera
Internazionale
dell'Arte di New York.
1980 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera
Internazionale
dell'Arte di New York e in quella di Mewry, USA.
1981 Su incarico del Comune di Gorgonzola, Milano,
realizza una
grande scultura-ara in travertino, collocata nel piazzale
delle cerimonie.
Mostra personale alla Galleria Stendhal di Milano, per
l'occasione pubblica
un'autobiografia.
1982 Partecipa alla mostra L'Equità, le Farfalle, la
Guerra, dove espone alcune sculture insieme ai disegni
dello scrittore
Sebastiano Vassalli e ai quadri di Claudio Granaroli. Disegna
le illustrazioni
per un libro che raccoglie i Versi Aurei di Pitagora,
il testo
è curato dal noto grecista e latinista Vincenzo Guarracino.
1983 Realizza un monumento dedicato ai partigiani della
Città
di Gorgonzola, Milano. Scrive e illustra un libro, edito da
Rizzoli,
intitolato Dalla Pietra All'Ago nel quale analizza
l'evoluzione
dell'utensile nelle società preistoriche fino alla
consapevolezza
formale raggiunta dall'uomo. Con un gruppo di multipli
partecipa alla
mostra organizzata dalla Quadriennale di Roma, I Multipli
Nella Scultura
Contemporanea Italiana, esponendo nei musei d'arte delle
maggiori
città d'Europa, America, Asia e Africa.
1984 Con la mostra Tre interventi dello scultore
Giacomo Benevelli
ad est di Milano vengono presentati tre lavori importanti,
tra i
quali la scultura-ara di Gorgonzola e gli elementi di culto
della chiesa
di Paullo, attraverso una ricca documentazione che ripercorre
tutto
il processo di realizzazione dell'opera fin dalla sua
progettazione.
La mostra è curata dal critico Tommaso Trini. Partecipa alla
Mostra d'Arte Sacra nella Chiesa di San Sempliciano a
Milano.
1987 Colloca una scultura in marmo nel cortile
dell'antico Collegio
Cairoli, nell'Università di Pavia. Realizza un altare in marmo
bianco di Carrara nella Chiesa dell'antico convento Matris
Domini a
Bergamo.
1988 A New York realizza una scultura in bronzo per
l'ingresso
di un edificio privato. Progetta alcuni deviatori per il
traffico adottati
dalla città di Bergamo. Progetta e realizza delle sculture
verticali
luminose, chiamate Veroniche, per il viale che porta al
cimitero
del Comune di Romano di Lombardia. Incomincia a realizzare le
prime
sculture dedicate al mito della Magna Mater
1989 Realizza una scultura per la nuova Caserma dei
Carabinieri
a Romano di Lombardia e un grande bassorilievo in cemento per
il nuovo
parcheggio comunale di Gandino, Bergamo.
1990 Il Centro Documentazione e Studi della Lomellina,
con la
Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e il Comune di
Sartirana, organizzano
nelle sale del Castello di Sartirana, una grande mostra
antologica intitolata
Giacomo Benevelli Sculture e Disegni 1950-1990, per
l'occasione
viene pubblicato un testo antologico che ripercorre oltre
quarant'anni
di opere, curato dal critico Riccardo Barletta. Mostra
personale alla
Galleria Vismara Arte di Milano. Partecipa alla mostra Il
Percorso
della Scultura: Scultori per i Mondiali di Calcio, Italia '90,
esponendo
una scultura in bronzo in Corso Vittorio Emanuele a Milano.
Nello stesso
anno incomincia a realizzare i Semi, una serie di
sculture in
terracotta e in bronzo nelle quali abbandona l'incastro tra
due elementi
a favore di una forma unica.
1991 Pubblica un libro intitolato Magna Mater che
raccoglie
una serie di sculture in marmo e bronzo dedicate alla Dea
della Fertilità;
una ricerca filosofica e formale sul mito della Grande Madre
Terra che
lo porta a creare forme estremamente morbide e fluide, anche
se astratte,
riconducibili alla morfologia femminile. Il latinista Vincenzo
Guarracino
scrive l'introduzione del libro.
1992 Incomincia a creare gli animali che formano Il
Piccolo
Zoo di Giacomo Benevelli. Realizza una grande scultura in
bronzo
per gli uffici della System Holz a Cremnago di Inverigo, Como.
1993 Su incarico della Italcementi realizza una grande
scultura
in bronzo intitolata Teléios, collocata in Piazzale
Loreto
a Milano. Incomincia a dedicarsi ai Fluidi, le sculture
più
recenti, in marmo, bronzo e resina sintetica. Quella dei Fluidi,
è una ricerca formale che incomincia a delinearsi nelle
opere
di Benevelli dalla fine degli anni '60, trovando nuovo impulso
nelle
forme realizzate negli anni '90 e in quelle attuali. Le
superfici di
queste sculture sono più lisce rispetto ai Semi, le
forme
più fluide, pure ed essenziali.
1994 Scrive una poesia che viene pubblicata nel libro
intitolato
Neve, edito da Antea, una raccolta di poesie dedicate
alla neve,
scritte dai maggiori esponenti della cultura italiana
contemporanea,
tra i quali Giorgio Bocca, Sergio Romano, Vittoriano Viganò,
Luca Goldoni, Ulrico Hoepli, ecc.
1995 Realizza un tavolo-scultura in bronzo e legno di
noce, collocato
nell'ingresso della sede di Milano del Gruppo San Paolo IMI
Asset Management
in via Brera, davanti all'Accademia di Belle Arti. Disegna una
linea
di pomoli e maniglie per mobili che viene realizzata e
commercializzata
in tutto il mondo dalla System Holz SPA, azienda del Gruppo
Pozzi.
1996 Il Museo d'Arte Contemporanea di Gazzoldo degli
Ippoliti,
Mantova, con la Fondazione Marcegaglia, organizzano una sua
mostra personale
intitolata Giacomo Benevelli, Terrecotte in cui espone i
Semi,
sculture in terracotta create negli ultimi 7-8 anni.
1997 Colloca una scultura in acciaio nel Parco Reich di
Torre
Boldone, Bergamo. Colloca una grande scultura in bronzo nella
sede direzionale
dell'azienda Gritti, Bergamo.
1998 Realizza il Monumento ai Caduti di Tutte le
Guerre a
Cambiago, Milano. Nello stesso anno, sotto la direzione della
Sovraintendenza
ai Beni Artistici della Regione Lombardia, incomincia a
realizzare gli
elementi di culto per la chiesa quattrocentesca di Santa Maria
Incoronata
a Martinengo, Bergamo, in occasione dei grandi lavori di
restauro. Nella
chiesa sono presenti affreschi del Foppa. Partecipa con un
gruppo di
sculture alla mostra Scultura Astratta a Milano, Fondazione
Le
Stelline, Milano; il catalogo della mostra è curato da Andrea
B. Del Guercio.
1999 Termina l'altare, il pulpito e il seggio che
vengono collocati
nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo dopo il
grande restauro.
In occasione del Giubileo del 2000, incomincia a realizzare la
grande
porta in bronzo per il Santuario di Santa Maria in Argon,
Bergamo, le
cui origini risalgono a11079. Nello stesso edificio sono
presenti affreschi
del Baschenis risalenti al diciassettesimo secolo.
2000 In aprile viene inaugurata la porta in bronzo del
Santuario
di Santa Maria in Argon. In luglio viene collocato il grande
crocifisso
in bronzo nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo.
Dal 23
settembre al 5 novembre, la Provincia di Mantova organizza,
nelle sale
della storica Casa del Mantegna a Mantova, una grande mostra
personale
intitolata Giacomo Benevelli: Forme. Per l'occasione
viene pubblicato
il libro fotografico dal titolo Forme che raccoglie le
sculture
di Benevelli degli ultimi trent'anni, con un'introduzione di
Andrea
B. Del Guercio.
2001 La mostra Giacomo
Benevelli: Forme continua a Milano a Palazzo Isimbardi, promossa
dalla Provincia di Milano. Mostra personale alla Galleria Il Salotto,
Como. Partecipa come rappresentante del mondo artistico alla conferenza Progettare Oggi, organizzata dal
Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. A maggio la Sala dell'
Annunciata e lo storico Giardino Malaspina ospitano la mostra Giacomo Benevelli: Forme. La mostra
promossa dalla Provincia di Pavia e' accompagnata da un catalogo con
testo critico di Rossana Bossaglia. A settembre partecipa alla mostra Segrete Presenze ospitata alla Rocca
dei Boiardo ed organizzata dal comune di Scandiano in provincia della
nativa Reggio Emilia.
2004 Partecipa alla mostra di pittura e
scultura Poetiche del '900 al
Castel Ivano di Trento. La mostra organizzata dalla Provincia Autonima
di Trento e' curata da C. P. Staudacher che firma anche il catalogo
edito da Temi Editrice. Colloca una grande scultura in bronzo davanti
alla nuova sede della Sambonet ad Orfengo, Novara.
2005
Viene inaugurata la Raccolta
permanente delle sculture degli anni '50 di Giacomo Benevelli al
Museo d'Arte Moderna di Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova. Viene
pubblicato un catalogo della raccolta permanente dal titolo Giacomo Benevelli: sculture degli anni
Cinquanta. Signum Edizioni d'Arte pubblica Giacomo Benevelli: Studi Grafici e Bozzetti
1950/1959. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla
System Holz del Gruppo Pozzi in provincia di Como. 2006
In occasione delle XX Olimpiadi Invernali di Torino, viene invitato
alla mostra Sculture en plein air
alla Palazzina di Stupinigi. La mostra e il catalogo sono curati da
Maurizio Calvesi ed e' patrocinata dalla Presidenza della Repubblica
Italiana. A marzo partecipa alla mostra Quattro Scultori, Due Generazioni: Benevelli, Marchese,
Alberti, Balena. La mostra e' ospitata nella galleria d'arte del
Collegio Cairoli a Pavia, il catalogo e' curato da Rossana Bossaglia e
Salvatore Veca. Partecipa alla mostra La
Parola, il Colore, la Forma: Salvatore Veca, filosofo; Giacomo
Benevelli, scultore; Sergio Alberti, scultore; Claudio Granaroli,
pittore; Pierantonio Verga, pittore. La mostra viene ospitata
negli spazi del Collegio Cairoli a Pavia e al Museo d'Arte Moderna di
Gazoldo degli Ippoliti, Mantova. A giugno partecipa alla mostra Sculture alle Porte d'Oriente al
Museo Archeologico di Brindisi. La mostra ed il catalogo sono curati da
Maurizio Calvesi.
2007 Viene invitato dal British Museum
di Londra a partecipare alla mostra Italian
Prints: 1875-1975. La mostra ed il libro pubblicato per
l'occasione sono curati da Martin Hopkinson. Nove opere grafiche di
Benevelli entrano a far parte permanentemente della collezione del
British Museum. Partecipa alla mostra Metafore
della Memoria al Civico Museo Parisi-Valle a Maccagno, Varese.
Nel dicembre dello stesso anno la mostra sara' ospitata nello Spazio
Guicciardini di Milano promossa dalla Regione Lombardia. A maggio
partecipa alla mostra Il Colore dello
Spirito alla galleria d'arte del Collegio Cairoli, Pavia.
2008
Partecipa alla mostra Come eravamo,
linguaggi e protagonisti dell'arte in Lombardia alla Torre
Viscontea di Lecco. Nella mostra, promossa dal comune di Lecco e dalla
Regione Lombardia, le opere di Benevelli sono esposte insieme a quelle
di Baj, Bodini, Brindisi, Guttuso, Cappello, De Grada, Marini, De Pisis,
Fontana, Minguzzi, Reggiani, Sassu. Lo Spazio Laboratorio Hajech-Liceo
Artistico Brera ospitano una mostra dal titolo, Benevelli: una scultura, ideazione e realizzazione di una
forma. 2009 Ha inizio la collaborazione di
Benevelli col marchio Natuzzi per la creazione di oggetti di design che
verranno prodotti con il marchio Natuzzi Open Art. Nascono il
vaso-scultura Vasum ed il
vassoio-scultura Philira, che
verranno presentati alla Fiera del Design di Colonia in Germania a
gennaio e al Salone del Mobile di Milano ad aprile. Negli spazi Natuzzi
di via Durini a Milano viene ospitata la mostra di scultura Giacomo Benevelli: Mater Natura; nel
seicentesco cortile dell'adiacente Palazzo Durini-Caproni, Benevelli
realizza delle grandi installazioni in vetroresina bianca. La mostra
personale Giacomo Benevelli: Fluidi
viene ospitata negli spazi Natuzzi Open Art di Colonia in Germania.
Viene invitato dal Museo della Permanente di Milano alla mostra Sculture nella citta': Progetti per Milano.
Benevelli partecipa con un Arco-scultura per Piazzale Accursio da lui
creato insieme agli architetti Biscardini e Cassone. Il catalogo con
testi di Alberto Veca e' edito da Skira. 2010 Espone delle
sculture in resina sintetica ed in bronzo al Salone del Mobile di Milano
e a New York nell'ambito dell'Architectural Digest House Design Show.
In occasione derl'Expo di Shanghai, Natuzzi Open Art organizza una
mostra personale di Benevelli nei suoi spazi di Shanghai e Pechino.
Minotti lancia la campagna mediatica su stampa e web nella quale compare
la lampada-scultura Roto
disegnata da Giacomo Benevelli. Crea due lampade-scultura per Natuzzi
Open Art, Apollo e Dafne e Clizia.
2011
Apollo e Dafne e Clizia vengono presentate al Salone
del Mobile di Milano. In aprile nel cortile seicentesco di Palazzo
Durini-Caproni in via Durini a Milano la compagnia di ballo del Teatro
Petruzzelli di Bari "svela" la lampada-scultura di Benevelli con una
coreografia ideata dal coreografo Patrizio Schiavoni. I ballerini Sofia Rosolini ed Eris Nezha danzano un pas
de deux tra le lampade di Benevelli ispirate al mito di Apollo e Dafne.
La scultura-lampada Arabesque
creata da Benevelli negli anni Sessanta viene utilizzata negli arredi
del film Tinker, Tailor, Soldier, Spy con Gary Oldman e Colin Firth.
Mostra personale nei nuovi spazi dello Sharaton Malpensa Airport creati
dagli architetti King Roselli. La mostra e il catalogo sono curati da
Dialogarte con testo critico di A. B. Del Guercio. Nello spazio Natuzzi
Open Art di SoHo a New York vengono presentati i suoi oggetti-scultura
creati in esclusiva per il noto marchio italiano. Muore a Pavia il 13
giugno.

Nato a Reggio Emilia nel
1925, cresciuto in Francia, Giacomo Benevelli ha vissuto ed operato a Milano per piu’
di Cinquantanni, citta’ che ha da sempre accolto e formato una grande scuola di
scultori, da Medardo Rosso a Boccioni, da Fontana a Marini. Benevelli ha avuto
modo di conoscere da vicino grandi maestri dell’arte italiana e internazionale
come Moore, Huelsenbeck, Kokoschka, Arp, sviluppando un proprio linguaggio
formale, riconosciuto dai maggiori studiosi d’arte contemporanea e imponendosi dalla
fine degli anni Cinquanta sulla scena
artistica italiana e mondiale, con numerose mostre, lavori pubblici e
pubblicazioni. Benevelli ha reallizzato anche numerose opera pubbliche e
interventi di arte sacra. Le sue opere sono conservate in numerosi musei d’arte
moderna in Italia e nel mondo e nelle maggiori collezioni private e pubbliche. La
storica dell’arte Rossana Bossaglia analizzando il linguaggio formale dell’artista
scrive: “La definizione appropriate di Benevelli e’ quella di ‘classico’. Non
certo nel senso che egli vada inspirandosi a iconografie o giochi su eleganti
accademismi; ma nel senso che rappresenta il ruolo dello scultore come
dell’artista votato a un simbolismo altamente rappresentativo, legato a valori
universali; e che possiede un ricco patrimonio di cognizioni ed emozioni
divenuto fondamento della sua cultura, ma che nel medesimo tempo ha una sua
personalita’ chiara, inconfondibile. Benevelli ha attraversato un nucleo di
forti esperienze che hanno coinvolto via via la sua formula espressiva, non mai
stagnante sui propri risultati; senza tuttavia obliterare le matrici
sostanziali, bensi assorbendole sempre piu’ per giungere a un dettato di bellissima
personale chiarezza. Benevelli ci consegna dunque una serie di oggetti
pulitissimi e nel contempo di forte seduzione che sono, per strigere il
concetto, i simboli della vita; sono la traduzione e la sintesi in immagine di
una riflessione filosofica che egli stesso ha esplicitato in commenti al
proprio lavoro, dimostrando un raro equilibrio tra consapevolezza razionale e
creativita’ sensitive. Le forme di Benevelli sono sempre morbide e continue,
come modellate a pienezza di mano; mai spezzate o infrante, sempre pastose e
insieme limpide, quando vi si delineano degli spigoli, subito questi scivolano
sulle superfici ricurve. Le sue sculture sono di marmo, bronzo, secondo la
tradizione piu’ illustre; ma sono anche di resina sintetica: e gli effetti ovviamente
variano a seconda del materiale impiegato, giacche’ l’artista consapevole e’
sempre anche un abile maneggiatore dei suoi strumenti espressivi; variano, ma
non si contraddicono”. Sulla forma plastica lo stesso Benevelli ha detto: “La forma scultorea deve aprirsi e
racchiudersi senza disunirsi e scomporsi o addirittura disintegrarsi. La linea che
ne definisce il contorno dovrebbe continuare all’infinito come la luce intorno
all’aureola”.
1925 Nasce a Reggio Emilia.
1933-41 Con i genitori e le due sorelle si trasferisce
in Francia;
intraprende i primi studi nelle scuole primarie e secondarie
di Nizza,
fino a conseguire il "certificat d'études".
1941-43 Torna in Italia, a Reggio Emilia, dove
trascorre il periodo
bellico. Riprende faticosamente a parlare e leggere in
italiano, il
francese era diventata la sua prima lingua. Frequenta
l'atelier dello
zio materno Anselmo Govi, pittore ed esponente dello stile tardo Liberty italiano o Art Nouveau, personalità artistica
locale
di spicco, fu infatti direttore dell'Istituto d'Arte Gaetano
Clerici
e Presidente della Cooperativa dei Pittori e Decoratori della
Provincia
di Reggio Emilia, suoi sono gli affreschi che ornano la cupola
del Teatro
Ariosto; aiutando lo zio, sente nascere dentro di sé
l'interesse
verso l'arte.
1943 Viene arruolato nell'Aeronautica Militare
Italiana, nella
base di Aviano.
1944-45 E' prigioniero in un campo di lavoro in
Germania, quando
la guerra sta per finire, riesce a scappare e raggiunge
l'Italia liberata.
1945-50 Finita la guerra raggiunge la sorella Renata a
Roma,
dove riprende gli studi e si diploma al Liceo Artistico della
Accademia
di Belle Arti.
1950-54 Si trasferisce a Milano dove si diploma in
scenografia
all'Accademia di Belle Arti di Brera; incomincia a frequentare
lo studio
dello scultore Cesare Poli e inizia a precisare la sua
vocazione verso
l'arte plastica.
1954-55 Vive a Parigi dove approfondisce la conoscenza
della
scultura classica, maturando una predilezione per Rodin;
scopre il filone
letterario esistenziale e incomincia a leggere Sartre e Camus.
1955-57 A Milano, nello studio di Cesare Poli, conosce e
frequenta
Oskar Kokoschka dal quale riceve stimoli essenziali per
l'evoluzione
espressiva della sua scultura che trovano conferma nelle
sculture legate
a quel periodo, dai Bambocci alle figure arcaiche e a
quelle
definite Eniantomorfosi, ultimo stadio della sua
scultura figurativa.
1957 Con una scultura raffigurante Icaro riceve il
"Premio Sabena"
a Bruxelles, il primo riconoscimento importante della sua
carriera artistica.
Nello stesso anno riceve il premio di scultura "Città di
Mede".
1958 Riceve l'incarico di assistente alla cattedra di
Mauro Reggiani
al Liceo Artistico dell'Accademia di Brera a Milano.
1959 Prima mostra personale alla Galleria Pater di
Milano con
un gruppo di sculture in bronzo intitolate Fantocci. Il
catalogo
è curato dal critico Giorgio Kaisserlian.
1961 Prima mostra personale fuori dall'Italia, alla
Galleria
Orez, L'Aia, Olanda. Abbandona definitivamente la
rappresentazione umana,
la sua scultura diventa totalmente astratta. Crea una prima
serie di
sculture intitolate Aggregati in formazione, che danno
origine
ad una seconda serie di sculture: le Matrici Organiche.
1962 Mostra Personale alla Galleria Günther Franke a
Monaco di Baviera, Germania, il catalogo viene curato dal
critico Franco
Russoli, all'epoca direttore della Pinacoteca di Brera; in
quell'occasione
espone per la prima volta le sue forme astratte intitolate Matrici
Organiche con le quali si svincola dalla forma
antropomorfa. Nel
Maggio dello stesso anno, sulle pagine della Süddeutsche
Zeitung,
la studiosa d'arte contemporanea Doris Schmidt, gli dedica
un'approfondita
analisi sulla sua scultura. Riceve il premio di scultura
"Città
di Avezzano".
1963 E' invitato alla XXXXII Biennale Internazionale
d'Arte di
Venezia con un gruppo di sculture. Il critico d'arte Maurizio
Calvesi
lo presenta sul catalogo della Biennale. A Los Angeles espone oltre quaranta Matrici
Organiche
in bronzo, alla Galleria Felix Landau. Molte di queste
opere incominciano
ad essere esposte nei musei d'arte moderna tra i più
importanti
del mondo e acquistate dalle maggiori collezioni private:
Museo d'Arte
Moderna di Johannesburg, Sud Africa; Museo Reale di Anversa;
Museo d'Arte
Moderna di Palazzo Strozzi a Firenze; nelle collezioni del
Principe
Wittelsbach a Monaco di Baviera; Lewis a New York; Gallet a
Parigi;
J. Lindsten a Stoccolma; E. Taylor e R. Burton a Los Angeles,
ecc. Nello
stesso anno progetta le porte in bronzo per la cappella
funebre del
Presidente della Costa d'Avorio, Muarmée, su incarico dello
stesso
Presidente. Vince il Concorso Nazionale per la scultura
destinata ad
ornare la nuova sede del Genio Civile a Milano che viene
realizzata
in bronzo, alta tre metri e collocata nell'ingresso del nuovo
edificio
pubblico. Vince il "Premio-acquisto" del Comune di Milano.
1964 Riceve la Medaglia
d'Oro della
Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica
Italiana. Riceve
la Medaglia d'Oro alla Mostra Internazionale della Scultura
alla
Villa Reale di Monza.
1965-66 Vive a Monaco di Baviera dove lo lega una
grande amicizia
con Günther Franke, noto gallerista e collezionista di Klee,
Grosz,
Moore, Dix, Beckmann, Giacometti. E' invitato con un gruppo di
sculture
all'VIII Biennale di Scultura al Parc du Middelheim, Anversa
e alla IX Quadriennale d'Arte di Roma.
1966 Viene nominato titolare alla cattedra di
Figura e Ornato
Modellato al Liceo Artistico dell'Accademia di Brera a Milano.
Il Museo
d'Arte Moderna di La Chaux de Fonds, in Svizzera, ospita una
sua mostra
personale sotto la direzione di Paul Seylaz.
1967 Viene nominato membro della Accademia Tiberina di
Roma.
Nello stesso anno tiene la seconda mostra personale alla
Galleria Günther
Franke, Monaco di Baviera.
1968 Crea le sue prime sculture in marmo; le sue forme
diventano
più compatte, morbide e dai contorni fluidi. Il Comune di
Reggio
Emilia, sua città natale, organizza una mostra personale nella
Sala delle Esposizioni, il catalogo viene curato da Marco
Valsecchi
che sottolinea: "come dal seme delle precedenti strutture
organiche
sia uscito un corpo rigorosamente compiuto e dai volumi
nitidi". Nello
stesso anno viene invitato, dal Ministero della Cultura, a
partecipare
con un gruppo di sculture alla Mostra della Scultura
Contemporanea
Italiana, organizzata dalla Quadriennale di Roma con il
coordinamento
di Fortunato Bellonzi; in quell'occasione le sue opere vengono
esposte
al Musée d'Art de la Ville de Paris a Parigi, insieme a quelle
di Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Arturo
Martini, Marino
Marini, Giacomo Manzù, Lucio Fontana, Mario Negri, Fausto
Melotti...
La mostra itinerante continua nel corso degli anni '70 nei
maggiori
musei d'arte moderna del mondo.
1969 Espone al Museo d'Arte del Cairo, alla Fondazione
Gulbenkian,
Lisbona e al Museo Archeologico di Teheran. Nei ripetuti
soggiorni a
Carrara, per la realizzazione delle sue sculture in marmo,
conosce e
frequenta Henry Moore, col quale trascorre molto tempo oltre
che nei
laboratori dei marmisti anche lungo le spiagge carrarine,
parlando di
scultura e raccogliendo sassi e conchiglie levigati dal mare,
una passione
comune.
1970 Sposa Maria Rosa. Nel nuovo studio di Milano crea
le sue
prime forme ad incastro, le Liaison, impostate sulla
compenetrazione
fluida dei volumi. Realizza gli elementi di culto della nuova
chiesa
di Paullo Lodigiano. Nello stesso anno alcune sue sculture
vengono esposte
al Kunstverein di Hannover, al Palazzo Reale di Milano, alla
Städtische
Galerie di Wurzburg, Germania e al Kulturinehtut di Kola,
Russia.
1971 Nasce suo figlio Sebastiano. Espone al Museo
Mulsarmek di
Budapest, e ai Musei d'Arte Moderna di Città del Messico e
Montevideo.
1972 Colloca un gruppo di sculture in bronzo nel Museo
della
Scultura all'Aperto della Fondazione Pagani a Castellanza,
Varese; in
quell'occasione conosce e frequenta Richard Huelsembeck,
ospite della
Fondazione, raccogliendo dalla sua viva voce fatti ed eventi
accaduti
nelle serate al Cabaret Voltaire, dove nacque il movimento
Dadaista.
Viene invitato con un gruppo di sculture al Salon des Realités
Nouvelles, Parigi. Nello stesso anno espone alla Galleria
d'Arte del
Nezu Department Store di Tokyo e al Museo d'Arte Moderna di
Osaka. Per
la Dalmine idea e realizza un grande bassorilievo in gesso,
lungo 22
metri, che decora scenograficamente lo stand espositivo per le
fiere
internazionali della nota industria di Bergamo. Riceve la
Medaglia d'Oro
del Presidente della Provincia di Como.
1973 Viene invitato con un gruppo di sculture alla X Quadriennale
d'Arte di Roma. Partecipa alla XII Biennale di Scultura
al Parc
du Middelheim, Anversa. In occasione della mostra Scultura
Contemporanea
nello Spazio Urbano espone una scultura nel centro storico
di Parma.
1974 Espone un gruppo di sculture al City Museum di
Hong Kong.
Partecipa con alcune opere alla mostra Artisti dei nostri
tempi,
alla Galleria Günther Franke a Monaco di Baviera,
esponendo
insieme a Léger, Beckmann, Dix, Braque, Chagalle, Ernst,
Giacometti,
Miró, Munch, Tápies, Kokoschka, Grosz.
1975-77 E' invitato a dirigere un corso sullo studio
della forma
applicata all'industria dalla Scuola Superiore d'Arte
Applicata del
Castello Sforzesco di Milano. Oltre al marmo e al bronzo sono
gli anni
in cui le sue sculture conoscono la sperimentazione di altri
materiali
come acciaio inox, legno, resina sintetica e ottone, inoltre
si dedica
alla produzione di multipli e gioielli. Espone all'Alter
Museum di Berlino,
al Museo d'Arte Moderna di Jyiäskylä in Finlandia, alla
Galleria
Asbæk di Copenaghen, alla Galleria Nazionale di Oslo, alla
Taidehalli
di Helsinki, alla Pinacoteca di Atene, al Museo d'Arte Moderna
di Madrid
e alla Villa Malpensata di Lugano. Espone alcune opere alla
mostra Artisti
dei nostri tempi 1975-76, a Monaco di Baviera,
insieme ad
Arp, Moore, Dix, Matisse, Matta.
1977-79 Espone un gruppo di sculture nei Musei d'Arte
Moderna
di Belgrado e Fiume e nella Sala del Gran Consiglio di Malta.
1979 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera
Internazionale
dell'Arte di New York.
1980 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera
Internazionale
dell'Arte di New York e in quella di Mewry, USA.
1981 Su incarico del Comune di Gorgonzola, Milano,
realizza una
grande scultura-ara in travertino, collocata nel piazzale
delle cerimonie.
Mostra personale alla Galleria Stendhal di Milano, per
l'occasione pubblica
un'autobiografia.
1982 Partecipa alla mostra L'Equità, le Farfalle, la
Guerra, dove espone alcune sculture insieme ai disegni
dello scrittore
Sebastiano Vassalli e ai quadri di Claudio Granaroli. Disegna
le illustrazioni
per un libro che raccoglie i Versi Aurei di Pitagora,
il testo
è curato dal noto grecista e latinista Vincenzo Guarracino.
1983 Realizza un monumento dedicato ai partigiani della
Città
di Gorgonzola, Milano. Scrive e illustra un libro, edito da
Rizzoli,
intitolato Dalla Pietra All'Ago nel quale analizza
l'evoluzione
dell'utensile nelle società preistoriche fino alla
consapevolezza
formale raggiunta dall'uomo. Con un gruppo di multipli
partecipa alla
mostra organizzata dalla Quadriennale di Roma, I Multipli
Nella Scultura
Contemporanea Italiana, esponendo nei musei d'arte delle
maggiori
città d'Europa, America, Asia e Africa.
1984 Con la mostra Tre interventi dello scultore
Giacomo Benevelli
ad est di Milano vengono presentati tre lavori importanti,
tra i
quali la scultura-ara di Gorgonzola e gli elementi di culto
della chiesa
di Paullo, attraverso una ricca documentazione che ripercorre
tutto
il processo di realizzazione dell'opera fin dalla sua
progettazione.
La mostra è curata dal critico Tommaso Trini. Partecipa alla
Mostra d'Arte Sacra nella Chiesa di San Sempliciano a
Milano.
1987 Colloca una scultura in marmo nel cortile
dell'antico Collegio
Cairoli, nell'Università di Pavia. Realizza un altare in marmo
bianco di Carrara nella Chiesa dell'antico convento Matris
Domini a
Bergamo.
1988 A New York realizza una scultura in bronzo per
l'ingresso
di un edificio privato. Progetta alcuni deviatori per il
traffico adottati
dalla città di Bergamo. Progetta e realizza delle sculture
verticali
luminose, chiamate Veroniche, per il viale che porta al
cimitero
del Comune di Romano di Lombardia. Incomincia a realizzare le
prime
sculture dedicate al mito della Magna Mater
1989 Realizza una scultura per la nuova Caserma dei
Carabinieri
a Romano di Lombardia e un grande bassorilievo in cemento per
il nuovo
parcheggio comunale di Gandino, Bergamo.
1990 Il Centro Documentazione e Studi della Lomellina,
con la
Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e il Comune di
Sartirana, organizzano
nelle sale del Castello di Sartirana, una grande mostra
antologica intitolata
Giacomo Benevelli Sculture e Disegni 1950-1990, per
l'occasione
viene pubblicato un testo antologico che ripercorre oltre
quarant'anni
di opere, curato dal critico Riccardo Barletta. Mostra
personale alla
Galleria Vismara Arte di Milano. Partecipa alla mostra Il
Percorso
della Scultura: Scultori per i Mondiali di Calcio, Italia '90,
esponendo
una scultura in bronzo in Corso Vittorio Emanuele a Milano.
Nello stesso
anno incomincia a realizzare i Semi, una serie di
sculture in
terracotta e in bronzo nelle quali abbandona l'incastro tra
due elementi
a favore di una forma unica.
1991 Pubblica un libro intitolato Magna Mater che
raccoglie
una serie di sculture in marmo e bronzo dedicate alla Dea
della Fertilità;
una ricerca filosofica e formale sul mito della Grande Madre
Terra che
lo porta a creare forme estremamente morbide e fluide, anche
se astratte,
riconducibili alla morfologia femminile. Il latinista Vincenzo
Guarracino
scrive l'introduzione del libro.
1992 Incomincia a creare gli animali che formano Il
Piccolo
Zoo di Giacomo Benevelli. Realizza una grande scultura in
bronzo
per gli uffici della System Holz a Cremnago di Inverigo, Como.
1993 Su incarico della Italcementi realizza una grande
scultura
in bronzo intitolata Teléios, collocata in Piazzale
Loreto
a Milano. Incomincia a dedicarsi ai Fluidi, le sculture
più
recenti, in marmo, bronzo e resina sintetica. Quella dei Fluidi,
è una ricerca formale che incomincia a delinearsi nelle
opere
di Benevelli dalla fine degli anni '60, trovando nuovo impulso
nelle
forme realizzate negli anni '90 e in quelle attuali. Le
superfici di
queste sculture sono più lisce rispetto ai Semi, le
forme
più fluide, pure ed essenziali.
1994 Scrive una poesia che viene pubblicata nel libro
intitolato
Neve, edito da Antea, una raccolta di poesie dedicate
alla neve,
scritte dai maggiori esponenti della cultura italiana
contemporanea,
tra i quali Giorgio Bocca, Sergio Romano, Vittoriano Viganò,
Luca Goldoni, Ulrico Hoepli, ecc.
1995 Realizza un tavolo-scultura in bronzo e legno di
noce, collocato
nell'ingresso della sede di Milano del Gruppo San Paolo IMI
Asset Management
in via Brera, davanti all'Accademia di Belle Arti. Disegna una
linea
di pomoli e maniglie per mobili che viene realizzata e
commercializzata
in tutto il mondo dalla System Holz SPA, azienda del Gruppo
Pozzi.
1996 Il Museo d'Arte Contemporanea di Gazzoldo degli
Ippoliti,
Mantova, con la Fondazione Marcegaglia, organizzano una sua
mostra personale
intitolata Giacomo Benevelli, Terrecotte in cui espone i
Semi,
sculture in terracotta create negli ultimi 7-8 anni.
1997 Colloca una scultura in acciaio nel Parco Reich di
Torre
Boldone, Bergamo. Colloca una grande scultura in bronzo nella
sede direzionale
dell'azienda Gritti, Bergamo.
1998 Realizza il Monumento ai Caduti di Tutte le
Guerre a
Cambiago, Milano. Nello stesso anno, sotto la direzione della
Sovraintendenza
ai Beni Artistici della Regione Lombardia, incomincia a
realizzare gli
elementi di culto per la chiesa quattrocentesca di Santa Maria
Incoronata
a Martinengo, Bergamo, in occasione dei grandi lavori di
restauro. Nella
chiesa sono presenti affreschi del Foppa. Partecipa con un
gruppo di
sculture alla mostra Scultura Astratta a Milano, Fondazione
Le
Stelline, Milano; il catalogo della mostra è curato da Andrea
B. Del Guercio.
1999 Termina l'altare, il pulpito e il seggio che
vengono collocati
nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo dopo il
grande restauro.
In occasione del Giubileo del 2000, incomincia a realizzare la
grande
porta in bronzo per il Santuario di Santa Maria in Argon,
Bergamo, le
cui origini risalgono a11079. Nello stesso edificio sono
presenti affreschi
del Baschenis risalenti al diciassettesimo secolo.
2000 In aprile viene inaugurata la porta in bronzo del
Santuario
di Santa Maria in Argon. In luglio viene collocato il grande
crocifisso
in bronzo nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo.
Dal 23
settembre al 5 novembre, la Provincia di Mantova organizza,
nelle sale
della storica Casa del Mantegna a Mantova, una grande mostra
personale
intitolata Giacomo Benevelli: Forme. Per l'occasione
viene pubblicato
il libro fotografico dal titolo Forme che raccoglie le
sculture
di Benevelli degli ultimi trent'anni, con un'introduzione di
Andrea
B. Del Guercio.
2001 La mostra Giacomo Benevelli: Forme continua a Milano a Palazzo Isimbardi, promossa dalla Provincia di Milano. Mostra personale alla Galleria Il Salotto, Como. Partecipa come rappresentante del mondo artistico alla conferenza Progettare Oggi, organizzata dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. A maggio la Sala dell' Annunciata e lo storico Giardino Malaspina ospitano la mostra Giacomo Benevelli: Forme. La mostra promossa dalla Provincia di Pavia e' accompagnata da un catalogo con testo critico di Rossana Bossaglia. A settembre partecipa alla mostra Segrete Presenze ospitata alla Rocca dei Boiardo ed organizzata dal comune di Scandiano in provincia della nativa Reggio Emilia.
2004 Partecipa alla mostra di pittura e scultura Poetiche del '900 al Castel Ivano di Trento. La mostra organizzata dalla Provincia Autonima di Trento e' curata da C. P. Staudacher che firma anche il catalogo edito da Temi Editrice. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla nuova sede della Sambonet ad Orfengo, Novara.
2005 Viene inaugurata la Raccolta permanente delle sculture degli anni '50 di Giacomo Benevelli al Museo d'Arte Moderna di Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova. Viene pubblicato un catalogo della raccolta permanente dal titolo Giacomo Benevelli: sculture degli anni Cinquanta. Signum Edizioni d'Arte pubblica Giacomo Benevelli: Studi Grafici e Bozzetti 1950/1959. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla System Holz del Gruppo Pozzi in provincia di Como. 2006 In occasione delle XX Olimpiadi Invernali di Torino, viene invitato alla mostra Sculture en plein air alla Palazzina di Stupinigi. La mostra e il catalogo sono curati da Maurizio Calvesi ed e' patrocinata dalla Presidenza della Repubblica Italiana. A marzo partecipa alla mostra Quattro Scultori, Due Generazioni: Benevelli, Marchese, Alberti, Balena. La mostra e' ospitata nella galleria d'arte del Collegio Cairoli a Pavia, il catalogo e' curato da Rossana Bossaglia e Salvatore Veca. Partecipa alla mostra La Parola, il Colore, la Forma: Salvatore Veca, filosofo; Giacomo Benevelli, scultore; Sergio Alberti, scultore; Claudio Granaroli, pittore; Pierantonio Verga, pittore. La mostra viene ospitata negli spazi del Collegio Cairoli a Pavia e al Museo d'Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti, Mantova. A giugno partecipa alla mostra Sculture alle Porte d'Oriente al Museo Archeologico di Brindisi. La mostra ed il catalogo sono curati da Maurizio Calvesi.
2007 Viene invitato dal British Museum di Londra a partecipare alla mostra Italian Prints: 1875-1975. La mostra ed il libro pubblicato per l'occasione sono curati da Martin Hopkinson. Nove opere grafiche di Benevelli entrano a far parte permanentemente della collezione del British Museum. Partecipa alla mostra Metafore della Memoria al Civico Museo Parisi-Valle a Maccagno, Varese. Nel dicembre dello stesso anno la mostra sara' ospitata nello Spazio Guicciardini di Milano promossa dalla Regione Lombardia. A maggio partecipa alla mostra Il Colore dello Spirito alla galleria d'arte del Collegio Cairoli, Pavia.
2008 Partecipa alla mostra Come eravamo, linguaggi e protagonisti dell'arte in Lombardia alla Torre Viscontea di Lecco. Nella mostra, promossa dal comune di Lecco e dalla Regione Lombardia, le opere di Benevelli sono esposte insieme a quelle di Baj, Bodini, Brindisi, Guttuso, Cappello, De Grada, Marini, De Pisis, Fontana, Minguzzi, Reggiani, Sassu. Lo Spazio Laboratorio Hajech-Liceo Artistico Brera ospitano una mostra dal titolo, Benevelli: una scultura, ideazione e realizzazione di una forma. 2009 Ha inizio la collaborazione di Benevelli col marchio Natuzzi per la creazione di oggetti di design che verranno prodotti con il marchio Natuzzi Open Art. Nascono il vaso-scultura Vasum ed il vassoio-scultura Philira, che verranno presentati alla Fiera del Design di Colonia in Germania a gennaio e al Salone del Mobile di Milano ad aprile. Negli spazi Natuzzi di via Durini a Milano viene ospitata la mostra di scultura Giacomo Benevelli: Mater Natura; nel seicentesco cortile dell'adiacente Palazzo Durini-Caproni, Benevelli realizza delle grandi installazioni in vetroresina bianca. La mostra personale Giacomo Benevelli: Fluidi viene ospitata negli spazi Natuzzi Open Art di Colonia in Germania. Viene invitato dal Museo della Permanente di Milano alla mostra Sculture nella citta': Progetti per Milano. Benevelli partecipa con un Arco-scultura per Piazzale Accursio da lui creato insieme agli architetti Biscardini e Cassone. Il catalogo con testi di Alberto Veca e' edito da Skira. 2010 Espone delle sculture in resina sintetica ed in bronzo al Salone del Mobile di Milano e a New York nell'ambito dell'Architectural Digest House Design Show. In occasione derl'Expo di Shanghai, Natuzzi Open Art organizza una mostra personale di Benevelli nei suoi spazi di Shanghai e Pechino. Minotti lancia la campagna mediatica su stampa e web nella quale compare la lampada-scultura Roto disegnata da Giacomo Benevelli. Crea due lampade-scultura per Natuzzi Open Art, Apollo e Dafne e Clizia.
2011 Apollo e Dafne e Clizia vengono presentate al Salone del Mobile di Milano. In aprile nel cortile seicentesco di Palazzo Durini-Caproni in via Durini a Milano la compagnia di ballo del Teatro Petruzzelli di Bari "svela" la lampada-scultura di Benevelli con una coreografia ideata dal coreografo Patrizio Schiavoni. I ballerini Sofia Rosolini ed Eris Nezha danzano un pas de deux tra le lampade di Benevelli ispirate al mito di Apollo e Dafne. La scultura-lampada Arabesque creata da Benevelli negli anni Sessanta viene utilizzata negli arredi del film Tinker, Tailor, Soldier, Spy con Gary Oldman e Colin Firth. Mostra personale nei nuovi spazi dello Sharaton Malpensa Airport creati dagli architetti King Roselli. La mostra e il catalogo sono curati da Dialogarte con testo critico di A. B. Del Guercio. Nello spazio Natuzzi Open Art di SoHo a New York vengono presentati i suoi oggetti-scultura creati in esclusiva per il noto marchio italiano. Muore a Pavia il 13 giugno.
Premi ed Onoreficenze Vincitore, Premio-scultura Sabena, Bruxelles, Belgio
Vincitore, Premio-scultura "Citta' di Mede", Mede, Italia Vincitore, Premio-scultura "Citta' di Avezzano", Avezzano, Italia Vincitore del Concorso Nazionale per la scultura destinata ad adornare la nuova sede del Genio Civile di Milano che viene realizzata alta tre metri e collocata nell'ingresso della nuova sede a Milano Vincitore del "Premio-acquisto Comune di Milano", Milano Riceve la Medaglia d'Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Medaglia d'Oro alla Mostra Internazionale di Scultura della Villa Reale di Monza- Citta' di Monza, Monza, Italia Viene nominato Membro Onorario della Pontificia Accademia Tiberina, Roma, Italia
Awards and
Memberships
Prizewinner, Sculpture Prize Sabena, Bruxelles, Belgium Prizewinner, Sculpture Prize "Citta' di Mede", Mede, Italy Prizewinner, Sculpture Prize "Citta' di Avezzano", Avezzano, Aquila, Italy Winner of the Italian National Contest for a sculpture to adorn the premises of the Milan Civil Engineering Agency to be realized in bronze; three metres high now placed in the new public building's lobby, Milan, Italy Winner, City of Milan Award Gold Medal conferred by the Presidency of the Council of Ministers of the Italian Republic Gold Medal Award, International Sculpture Exhibition-Award at the Villa Reale di Monza, Italy Honorary Member of the Pontificia Accademia Tiberina, Rome, Italy
photo © Cristina Cocullo photo © Tiziano Alderighi Images
Copyright
© 2011 The Heirs of
Giacomo Benevelli, © Tiziano Alderighi, © Cristina Cocullo - All Rights
Reserved
|
|
|