Giacomo Benevelli

English



Born in Reggio Emilia (North of Italy) in 1925 and grown up in France, Giacomo Benevelli has lived and worked in Milan for over Fifty years. A city in which a great school of sculptors formed themselves, from Medardo Rosso, to Boccioni, Fontana and Marini. Benevelli had the opportunity of becoming acquainted with many great Italian and international masters such as Moore, Hulsenbeck, Kokoschka and Arp, while developing his own formal language, aknowledged by the main scholars of contemporary art and conquering the Italian and worldwide artistic scene since the end of the Fifties, with numerous exhibitions, public works and publications. Benevelli has also realised a number of sacred art works. His sculptures are preserved in a number of modern art museums in Italy and the world, and in many public and private collections. About Benevelli the Italian art scholar Rossana Bossaglia wrote: "The most appropriate definition for  Benevelli is 'a classic'. Not, in any way, in the sense that he draws his inspiration from historical iconography or that he plays around elegant academics. Rather, in the sense that he represents the role of the sculptor as that of an artist devoted to a highly representative form  of symbolism, that is linked to universal values; and that he possesses a rich heritage of knowledge and emotions that are essential to his culture, however retaining a clear, unmistakable personality. Benevelli has crossed a nucleos of powerful experiences that have in turn effected his expressive form, never stagnating upon results achieved, however, without however obliterating the substantial matrixes, but rather absorbing them more in order to achieved a wonderful personal clarity. Hence Benevelli provides us with a series of perfectly clean objects that contemporarily feature great seduction, and are, in a nutshell, symbols of life. They are the translation and synthetic image of a philosophical reflection, which the author himself has made explicit in his comments to his work, demonstrating a unique equilibrium between rational awarness and sensitive creativity. The forms of Giacomo Benevelli are always soft and continuous, as if modelled with hands fully open. They are never broken  or cracked, but always full-bodied and clear, when there are corners these immediately slide into the curved surfaces. His sculptures are of marble or bronze, according to the most illustrious traditions; yet, they are also of synthetic resin. Obviously the effects vary according to the material employed, because when an artist his aware he is also a skilful manipulator of his expressive tools; these may vary, but they never contradict one another". Benevelli said: "The sculpted form must open and enclose, without losing its unity and disassemble, or actually disintegrate. The line that defines its contour should progress to infinity like the light around  a halo".

 

1925  Born in Reggio Emilia


1933-41 He goes to live in France with his parents and two sisters; he attends primary and secondary schooling in Nice, and obteins the "certificat d'etudes"


1941-43 He returns to Italy, in Reggio Emilia, where he spends the war period. He slowly recovers speaking Italian, while French has become his first language. he attends his maternal uncle's atelier, Anselmo Govi is a locally well known Art Nouveau painter and personality, having been the director of the Gaetano Clerici Arts Institute and President of the Painters and Decorators Cooperative of Reggio Emilia, in fact the frescos that adorn the dome of the Ariosto Theatre are his. While working for his uncle Giacomo feels his interest for art growing

1943 He is conscript in the Italian Military Air Force at the Aviano base.


1944-45 He is imprisoned in a work camp in germany, when teh war is about to end he manages to escape and reach liberated Italy


1945-50 Once the war is over he joins his sister Renata in Rome, where he starts studying again and obtein his diploma from the Arts Lyceum of the Rome Accademy of Fine Arts


1950-54 He relocates to Milan where he obtains the a diploma in scenography from the Brera Accademy of Fines Arts; he begins attending sculptor Cesare Poli's studio and his vocation for plastic arts becomes stronger


1954-55 He lives in Paris where he deepens his knowledge of classic scultures, and matures a predilection for Rodin; he also discovers the existentialist literary strain and begins reading Sartre and Camus


1955-57 In Milan, in Cesare Poli's studio he meets and gets acquainted with  Oskar Kokoschka from whom he receives essential stimuli for the expressive evolution of his sculpting, which are confirmed in the sculptures performed in that period, from the Bambocci (plump child) to the archaic figures, and to those defined Eniantomorphosis, the last stage of his figurative sculptures

1957 With a sculpture that represents Icarus he is awarded the Sabena Prize in Brussels; it is the first important acknowledgement in his artistic career. That same year he also receives the City of Mede prize for sculptors

 
1958 He is appointed assistant to Mauro Reggiani at the Arts Lyceum at the Brera Accademy of Fine Arts in Milan


1959 First solo exhibition at the Pater Gallery in Milan with a group of bronze sculptures called Fantocci (dummies). The catalogue is edited by the art critic Giorgio Kaisserlian


1961 First solo exhibition abroad, at the Orez Gallery in The Hague, Netherland. He has definitely abandoned the representation of humans, and his sculpting becomes totally abstract. First he creates a series of sculptures called Aggregates in Formation that originate a second series of scultures: The Organic Matrixes

1962 Solo exhibition at the Günther Franke Gallery in Munich, Germany, the catalogue is edited by the art critic Franco Russoli, at the time Director of The Brera Pinacotheca; for the first time he exhibits his abstract forms called Organic Matrixes in which he breaks all ties with the anthropomorphic forms. In May that same year, in the Süddeutsche Zeitung, the contemporary art scholar Doris Schmidt, dedicates a profond analysis to his sculpting


1963 He is invited to the 42nd Venice Art Biennale with a group of sculptures. Maurizio Calvesi, the art critic presents him in the biennale catalogue. In Los Angeles he exhibits over forty bronze Organic Matrixes at the Felix Landau Gallery. Many of these works are being exhibited and pourcheased by important modern art museums and collections worldwide: Johannesburg Museum of Modern Art, South Africa; Antwerp Royal Museum, Belgium; The Palazzo Strozzi Modern Art Gallery, Florence, Italy; The Princes of Wittelsbach Collection in Munich, Germany; Lewis in New York; Gallet in Paris; J. Lindsten in Stockholm; E. Taylor and R. Burton in Los Angeles and many others. That same year he is comissioned and designs the bronze doors for the funeral chapel of Mr Muarmee, the President of the Ivory Coast. He wins the national contest for a sculpture to adorn the premises of the Milan Civil Engineering Agency to be realised in bronze; three metres high now placed in the new public building's lobby. He is awarded the City of Milan prize.


1964 He is awarded the Gold Medal of the Presidency of the Council of Ministers of the Italian Republic. He is awarded the Gold Medal at the International Sculptures Exhibition at the Villa Reale in Monza, Italy


1965-66 He lives in Munich, in Bavaria where he becomes a good friend of Günther Franke, a well known gallery owner and art dealer and collector of Klee, Grosz, Moore, Dix, Beckmann, Giacometti. He is invited at the 8th Biennial of sculptures at the Parc du Middelheim, Antwerp with a group of scultures and  at the  9th Quadriennale d'Arte di Roma (Quadriennial of Arts in Rome).

1966 He is appointed as head of the Sculpture course at the Art Lyceum of the Brera Accademy of Fine Arts in Milan. The Museum of Modern Art of La Chaux de Fonds, in Switzerland holds a solo exhibition curated by Paul Seylaz


1967 He is appointed a member of the Pontifical Tiberina Accademy of Rome. That same year he holds his second solo exhibition at the Günther Franke Gallery in Munich, Germany


1968 He crates his first marble sculptures; his shapes become more compact, soft and with more flowing contours. The Municipality of Reggio Emilia, his hometown, organises an important solo exhibition in its historic Exhibition Hall, the catalogue is edited by the art critic Marco Valsecchi who explains "how the seed of the previous organic structures had produced the fully accomplished bodies with their dry volumes". In the same year the Italian Ministry for Culture invites him to take part in the Exhibition of Contemporary Italian Sculpture organised by the Rome Quadriennale and curated by Fortunato Bellonzi. During that occasion he exhibits his sculptures at the Musée d'Art de la Ville de Paris, together with  those of  Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù, Lucio Fontana, Mario Negri, Fausto Melotti. The touring exhibition continues troughout the Seventies in the main museums of the world


1969 He exhibits his works at the Art Museum of Cairo, at the Gulbenkian Foundation in Lisbon and at the Teheran Archeology Museum. During his frequent stays in Carrara, for the realisation of his marbles sculptures, he meets and makes friends with Henry Moore, with whom he spends a lot of time, and not only in the marble-worker's shops but also along the Carrara beaches, talking about sculpting and gathering stones and shells by the sea, a common passion


1970 Sposa Maria Rosa. Nel nuovo studio di Milano crea le sue prime forme ad incastro, le Liaison, impostate sulla compenetrazione fluida dei volumi. Realizza gli elementi di culto della nuova chiesa di Paullo Lodigiano. Nello stesso anno alcune sue sculture vengono esposte al Kunstverein di Hannover, al Palazzo Reale di Milano, alla Städtische Galerie di Wurzburg, Germania e al Kulturinehtut di Kola, Russia.


1971 Nasce suo figlio Sebastiano. Espone al Museo Mulsarmek di Budapest, e ai Musei d'Arte Moderna di Città del Messico e Montevideo.


1972 Colloca un gruppo di sculture in bronzo nel Museo della Scultura all'Aperto della Fondazione Pagani a Castellanza, Varese; in quell'occasione conosce e frequenta Richard Huelsembeck, ospite della Fondazione, raccogliendo dalla sua viva voce fatti ed eventi accaduti nelle serate al Cabaret Voltaire, dove nacque il movimento Dadaista. Viene invitato con un gruppo di sculture al Salon des Realités Nouvelles, Parigi. Nello stesso anno espone alla Galleria d'Arte del Nezu Department Store di Tokyo e al Museo d'Arte Moderna di Osaka. Per la Dalmine idea e realizza un grande bassorilievo in gesso, lungo 22 metri, che decora scenograficamente lo stand espositivo per le fiere internazionali della nota industria di Bergamo. Riceve la Medaglia d'Oro del Presidente della Provincia di Como. 


1973 Viene invitato con un gruppo di sculture alla X Quadriennale d'Arte di Roma. Partecipa alla XII Biennale di Scultura al Parc du Middelheim, Anversa. In occasione della mostra Scultura Contemporanea nello Spazio Urbano espone una scultura nel centro storico di Parma.


1974 Espone un gruppo di sculture al City Museum di Hong Kong. Partecipa con alcune opere alla mostra Artisti dei nostri tempi, alla Galleria Günther Franke a Monaco di Baviera, esponendo insieme a Léger, Beckmann, Dix, Braque, Chagalle, Ernst, Giacometti, Miró, Munch, Tápies, Kokoschka, Grosz.


1975-77 E' invitato a dirigere un corso sullo studio della forma applicata all'industria dalla Scuola Superiore d'Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano. Oltre al marmo e al bronzo sono gli anni in cui le sue sculture conoscono la sperimentazione di altri materiali come acciaio inox, legno, resina sintetica e ottone, inoltre si dedica alla produzione di multipli e gioielli. Espone all'Alter Museum di Berlino, al Museo d'Arte Moderna di Jyiäskylä in Finlandia, alla Galleria Asbæk di Copenaghen, alla Galleria Nazionale di Oslo, alla Taidehalli di Helsinki, alla Pinacoteca di Atene, al Museo d'Arte Moderna di Madrid e alla Villa Malpensata di Lugano. Espone alcune opere alla mostra Artisti dei nostri tempi 1975-76, a Monaco di Baviera, insieme ad Arp, Moore, Dix, Matisse, Matta.


1977-79 Espone un gruppo di sculture nei Musei d'Arte Moderna di Belgrado e Fiume e nella Sala del Gran Consiglio di Malta.


1979 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera Internazionale dell'Arte di New York.


1980 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera Internazionale dell'Arte di New York e in quella di Mewry, USA.


1981 Su incarico del Comune di Gorgonzola, Milano, realizza una grande scultura-ara in travertino, collocata nel piazzale delle cerimonie. Mostra personale alla Galleria Stendhal di Milano, per l'occasione pubblica un'autobiografia.


1982 Partecipa alla mostra L'Equità, le Farfalle, la Guerra, dove espone alcune sculture insieme ai disegni dello scrittore Sebastiano Vassalli e ai quadri di Claudio Granaroli. Disegna le illustrazioni per un libro che raccoglie i Versi Aurei di Pitagora, il testo è curato dal noto grecista e latinista Vincenzo Guarracino.


1983 Realizza un monumento dedicato ai partigiani della Città di Gorgonzola, Milano. Scrive e illustra un libro, edito da Rizzoli, intitolato Dalla Pietra All'Ago nel quale analizza l'evoluzione dell'utensile nelle società preistoriche fino alla consapevolezza formale raggiunta dall'uomo. Con un gruppo di multipli partecipa alla mostra organizzata dalla Quadriennale di Roma, I Multipli Nella Scultura Contemporanea Italiana, esponendo nei musei d'arte delle maggiori città d'Europa, America, Asia e Africa.


1984 Con la mostra Tre interventi dello scultore Giacomo Benevelli ad est di Milano vengono presentati tre lavori importanti, tra i quali la scultura-ara di Gorgonzola e gli elementi di culto della chiesa di Paullo, attraverso una ricca documentazione che ripercorre tutto il processo di realizzazione dell'opera fin dalla sua progettazione. La mostra è curata dal critico Tommaso Trini. Partecipa alla Mostra d'Arte Sacra nella Chiesa di San Sempliciano a Milano.


1987 Colloca una scultura in marmo nel cortile dell'antico Collegio Cairoli, nell'Università di Pavia. Realizza un altare in marmo bianco di Carrara nella Chiesa dell'antico convento Matris Domini a Bergamo.


1988 A New York realizza una scultura in bronzo per l'ingresso di un edificio privato. Progetta alcuni deviatori per il traffico adottati dalla città di Bergamo. Progetta e realizza delle sculture verticali luminose, chiamate Veroniche, per il viale che porta al cimitero del Comune di Romano di Lombardia. Incomincia a realizzare le prime sculture dedicate al mito della Magna Mater

1989 Realizza una scultura per la nuova Caserma dei Carabinieri a Romano di Lombardia e un grande bassorilievo in cemento per il nuovo parcheggio comunale di Gandino, Bergamo.


1990 Il Centro Documentazione e Studi della Lomellina, con la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e il Comune di Sartirana, organizzano nelle sale del Castello di Sartirana, una grande mostra antologica intitolata Giacomo Benevelli Sculture e Disegni 1950-1990, per l'occasione viene pubblicato un testo antologico che ripercorre oltre quarant'anni di opere, curato dal critico Riccardo Barletta. Mostra personale alla Galleria Vismara Arte di Milano. Partecipa alla mostra Il Percorso della Scultura: Scultori per i Mondiali di Calcio, Italia '90, esponendo una scultura in bronzo in Corso Vittorio Emanuele a Milano. Nello stesso anno incomincia a realizzare i Semi, una serie di sculture in terracotta e in bronzo nelle quali abbandona l'incastro tra due elementi a favore di una forma unica.


1991 Pubblica un libro intitolato Magna Mater che raccoglie una serie di sculture in marmo e bronzo dedicate alla Dea della Fertilità; una ricerca filosofica e formale sul mito della Grande Madre Terra che lo porta a creare forme estremamente morbide e fluide, anche se astratte, riconducibili alla morfologia femminile. Il latinista Vincenzo Guarracino scrive l'introduzione del libro.


1992 Incomincia a creare gli animali che formano Il Piccolo Zoo di Giacomo Benevelli. Realizza una grande scultura in bronzo per gli uffici della System Holz a Cremnago di Inverigo, Como.


1993 Su incarico della Italcementi realizza una grande scultura in bronzo intitolata Teléios, collocata in Piazzale Loreto a Milano. Incomincia a dedicarsi ai Fluidi, le sculture più recenti, in marmo, bronzo e resina sintetica. Quella dei Fluidi, è una ricerca formale che incomincia a delinearsi nelle opere di Benevelli dalla fine degli anni '60, trovando nuovo impulso nelle forme realizzate negli anni '90 e in quelle attuali. Le superfici di queste sculture sono più lisce rispetto ai Semi, le forme più fluide, pure ed essenziali.


1994 Scrive una poesia che viene pubblicata nel libro intitolato Neve, edito da Antea, una raccolta di poesie dedicate alla neve, scritte dai maggiori esponenti della cultura italiana contemporanea, tra i quali Giorgio Bocca, Sergio Romano, Vittoriano Viganò, Luca Goldoni, Ulrico Hoepli, ecc.


1995 Realizza un tavolo-scultura in bronzo e legno di noce, collocato nell'ingresso della sede di Milano del Gruppo San Paolo IMI Asset Management in via Brera, davanti all'Accademia di Belle Arti. Disegna una linea di pomoli e maniglie per mobili che viene realizzata e commercializzata in tutto il mondo dalla System Holz SPA, azienda del Gruppo Pozzi.


1996 Il Museo d'Arte Contemporanea di Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova, con la Fondazione Marcegaglia, organizzano una sua mostra personale intitolata Giacomo Benevelli, Terrecotte in cui espone i Semi, sculture in terracotta create negli ultimi 7-8 anni.


1997 Colloca una scultura in acciaio nel Parco Reich di Torre Boldone, Bergamo. Colloca una grande scultura in bronzo nella sede direzionale dell'azienda Gritti, Bergamo.


1998 Realizza il Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre a Cambiago, Milano. Nello stesso anno, sotto la direzione della Sovraintendenza ai Beni Artistici della Regione Lombardia, incomincia a realizzare gli elementi di culto per la chiesa quattrocentesca di Santa Maria Incoronata a Martinengo, Bergamo, in occasione dei grandi lavori di restauro. Nella chiesa sono presenti affreschi del Foppa. Partecipa con un gruppo di sculture alla mostra Scultura Astratta a Milano, Fondazione Le Stelline, Milano; il catalogo della mostra è curato da Andrea B. Del Guercio.


1999 Termina l'altare, il pulpito e il seggio che vengono collocati nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo dopo il grande restauro. In occasione del Giubileo del 2000, incomincia a realizzare la grande porta in bronzo per il Santuario di Santa Maria in Argon, Bergamo, le cui origini risalgono a11079. Nello stesso edificio sono presenti affreschi del Baschenis risalenti al diciassettesimo secolo.


2000 In aprile viene inaugurata la porta in bronzo del Santuario di Santa Maria in Argon. In luglio viene collocato il grande crocifisso in bronzo nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo. Dal 23 settembre al 5 novembre, la Provincia di Mantova organizza, nelle sale della storica Casa del Mantegna a Mantova, una grande mostra personale intitolata Giacomo Benevelli: Forme. Per l'occasione viene pubblicato il libro fotografico dal titolo Forme che raccoglie le sculture di Benevelli degli ultimi trent'anni, con un'introduzione di Andrea B. Del Guercio.


2001 La mostra Giacomo Benevelli: Forme continua a Milano a Palazzo Isimbardi, promossa dalla Provincia di Milano. Mostra personale alla Galleria Il Salotto, Como. Partecipa come rappresentante del mondo artistico alla conferenza Progettare Oggi, organizzata dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. A maggio la Sala dell' Annunciata e lo storico Giardino Malaspina ospitano la mostra Giacomo Benevelli: Forme. La mostra promossa dalla Provincia di Pavia e' accompagnata da un catalogo con testo critico di Rossana Bossaglia. A settembre partecipa alla mostra Segrete Presenze ospitata alla Rocca dei Boiardo ed organizzata dal comune di Scandiano in provincia della nativa Reggio Emilia.

2004 Partecipa alla mostra di pittura e scultura Poetiche del '900 al Castel Ivano di Trento. La mostra organizzata dalla Provincia Autonima di Trento e' curata da C. P. Staudacher che firma anche il catalogo edito da Temi Editrice. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla nuova sede della Sambonet ad Orfengo, Novara.

2005  Viene inaugurata la Raccolta permanente delle sculture degli anni '50 di Giacomo Benevelli al Museo d'Arte Moderna di Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova. Viene pubblicato un catalogo della raccolta permanente dal titolo Giacomo Benevelli: sculture degli anni Cinquanta. Signum Edizioni d'Arte pubblica Giacomo Benevelli: Studi Grafici e Bozzetti 1950/1959. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla System Holz del Gruppo Pozzi in provincia di Como.

2006 In occasione delle XX Olimpiadi Invernali di Torino, viene invitato alla mostra Sculture en plein air alla Palazzina di Stupinigi. La mostra e il catalogo sono curati da Maurizio Calvesi ed e' patrocinata dalla Presidenza della Repubblica Italiana. A marzo partecipa alla mostra Quattro Scultori, Due Generazioni: Benevelli, Marchese, Alberti, Balena. La mostra e' ospitata nella galleria d'arte del Collegio Cairoli a Pavia, il catalogo e' curato da Rossana Bossaglia e Salvatore Veca. Partecipa alla mostra La Parola, il Colore, la Forma:  Salvatore Veca, filosofo; Giacomo Benevelli, scultore; Sergio Alberti, scultore; Claudio Granaroli, pittore; Pierantonio Verga, pittore. La mostra viene ospitata negli spazi del Collegio Cairoli a Pavia e al Museo d'Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti, Mantova. A giugno partecipa alla mostra Sculture alle Porte d'Oriente al Museo Archeologico di Brindisi. La mostra ed il catalogo sono curati da Maurizio Calvesi.

2007 Viene invitato dal British Museum di Londra a partecipare alla mostra Italian Prints: 1875-1975. La mostra ed il libro pubblicato per l'occasione sono curati da Martin Hopkinson. Nove opere grafiche di Benevelli entrano a far parte permanentemente della collezione del British Museum. Partecipa alla mostra Metafore della Memoria al Civico Museo Parisi-Valle a Maccagno, Varese. Nel dicembre dello stesso anno la mostra sara' ospitata nello Spazio Guicciardini di Milano promossa dalla Regione Lombardia. A maggio partecipa alla mostra Il Colore dello Spirito alla galleria d'arte del Collegio Cairoli, Pavia.

2008 Partecipa alla mostra Come eravamo, linguaggi e protagonisti dell'arte in Lombardia alla Torre Viscontea di Lecco. Nella mostra, promossa dal comune di Lecco e dalla Regione Lombardia, le opere di Benevelli sono esposte insieme a quelle di Baj, Bodini, Brindisi, Guttuso, Cappello, De Grada, Marini, De Pisis, Fontana, Minguzzi, Reggiani, Sassu. Lo Spazio Laboratorio Hajech-Liceo Artistico Brera ospitano una mostra dal titolo, Benevelli: una scultura, ideazione e realizzazione di una forma

2009 Ha inizio la collaborazione di Benevelli col marchio Natuzzi per la creazione di oggetti di design che verranno prodotti con il marchio Natuzzi Open Art. Nascono il vaso-scultura Vasum ed il vassoio-scultura Philira, che verranno presentati alla Fiera del Design di Colonia in Germania a gennaio e al Salone del Mobile di Milano ad aprile.  Negli spazi Natuzzi di via Durini a Milano viene ospitata la mostra di scultura Giacomo Benevelli: Mater Natura; nel seicentesco cortile dell'adiacente Palazzo Durini-Caproni, Benevelli realizza delle grandi installazioni in vetroresina bianca. La mostra personale Giacomo Benevelli: Fluidi viene ospitata negli spazi Natuzzi Open Art di Colonia in Germania. Viene invitato dal Museo della Permanente di Milano alla mostra Sculture nella citta': Progetti per Milano. Benevelli partecipa con un Arco-scultura per Piazzale Accursio da lui creato insieme agli architetti Biscardini e Cassone. Il catalogo con testi di Alberto Veca e' edito da Skira.

2010 Espone delle sculture in resina sintetica ed in bronzo al Salone del Mobile di Milano e a New York nell'ambito dell'Architectural Digest House Design Show. In occasione derl'Expo di Shanghai, Natuzzi Open Art organizza una mostra personale di Benevelli nei suoi spazi di Shanghai e Pechino. Minotti lancia la campagna mediatica su stampa e web nella quale compare la lampada-scultura Roto disegnata da Giacomo Benevelli. Crea due lampade-scultura per Natuzzi Open Art, Apollo e Dafne e Clizia.

2011  Apollo e Dafne e Clizia vengono presentate al Salone del Mobile di Milano. In aprile nel cortile seicentesco di Palazzo Durini-Caproni in via Durini  a Milano la compagnia di ballo del Teatro Petruzzelli di Bari "svela" la lampada-scultura di Benevelli con una coreografia ideata dal coreografo Patrizio Schiavoni. I ballerini Sofia Rosolini ed Eris Nezha danzano un pas de deux tra le lampade di Benevelli ispirate al mito di Apollo e Dafne. La scultura-lampada Arabesque creata da Benevelli negli anni Sessanta viene utilizzata negli arredi del film Tinker, Tailor, Soldier, Spy con Gary Oldman e Colin Firth. Mostra personale nei nuovi spazi dello Sharaton Malpensa Airport creati dagli architetti King Roselli. La mostra e il catalogo sono curati da Dialogarte con testo critico di A. B. Del Guercio. Nello spazio Natuzzi Open Art di SoHo a New York vengono presentati i suoi oggetti-scultura creati in esclusiva per il noto marchio italiano. Muore a Pavia il 13 giugno.


 



Italiano


Nato a Reggio Emilia nel 1925, cresciuto in Francia, Giacomo Benevelli ha vissuto ed operato a Milano per piu’ di Cinquantanni, citta’ che ha da sempre accolto e formato una grande scuola di scultori, da Medardo Rosso a Boccioni, da Fontana a Marini. Benevelli ha avuto modo di conoscere da vicino grandi maestri dell’arte italiana e internazionale come Moore, Huelsenbeck, Kokoschka, Arp, sviluppando un proprio linguaggio formale, riconosciuto dai maggiori studiosi d’arte contemporanea e imponendosi dalla fine degli anni Cinquanta  sulla scena artistica italiana e mondiale, con numerose mostre, lavori pubblici e pubblicazioni. Benevelli ha reallizzato anche numerose opera pubbliche e interventi di arte sacra. Le sue opere sono conservate in numerosi musei d’arte moderna in Italia e nel mondo e nelle maggiori collezioni private e pubbliche. La storica dell’arte Rossana Bossaglia analizzando il linguaggio formale dell’artista scrive: “La definizione appropriate di Benevelli e’ quella di ‘classico’. Non certo nel senso che egli vada inspirandosi a iconografie o giochi su eleganti accademismi; ma nel senso che rappresenta il ruolo dello scultore come dell’artista votato a un simbolismo altamente rappresentativo, legato a valori universali; e che possiede un ricco patrimonio di cognizioni ed emozioni divenuto fondamento della sua cultura, ma che nel medesimo tempo ha una sua personalita’ chiara, inconfondibile. Benevelli ha attraversato un nucleo di forti esperienze che hanno coinvolto via via la sua formula espressiva, non mai stagnante sui propri risultati; senza tuttavia obliterare le matrici sostanziali, bensi assorbendole sempre piu’ per giungere a un dettato di bellissima personale chiarezza. Benevelli ci consegna dunque una serie di oggetti pulitissimi e nel contempo di forte seduzione che sono, per strigere il concetto, i simboli della vita; sono la traduzione e la sintesi in immagine di una riflessione filosofica che egli stesso ha esplicitato in commenti al proprio lavoro, dimostrando un raro equilibrio tra consapevolezza razionale e creativita’ sensitive. Le forme di Benevelli sono sempre morbide e continue, come modellate a pienezza di mano; mai spezzate o infrante, sempre pastose e insieme limpide, quando vi si delineano degli spigoli, subito questi scivolano sulle superfici ricurve. Le sue sculture sono di marmo, bronzo, secondo la tradizione piu’ illustre; ma sono anche di resina sintetica: e gli effetti ovviamente variano a seconda del materiale impiegato, giacche’ l’artista consapevole e’ sempre anche un abile maneggiatore dei suoi strumenti espressivi; variano, ma non si contraddicono”. Sulla forma plastica lo stesso Benevelli ha detto: “La forma scultorea deve aprirsi e racchiudersi senza disunirsi e scomporsi o addirittura disintegrarsi. La linea che ne definisce il contorno dovrebbe continuare all’infinito come la luce intorno all’aureola”.

 


1925 Nasce a Reggio Emilia.


1933-41 Con i genitori e le due sorelle si trasferisce in Francia; intraprende i primi studi nelle scuole primarie e secondarie di Nizza, fino a conseguire il "certificat d'études".


1941-43 Torna in Italia, a Reggio Emilia, dove trascorre il periodo bellico. Riprende faticosamente a parlare e leggere in italiano, il francese era diventata la sua prima lingua. Frequenta l'atelier dello zio materno Anselmo Govi, pittore ed  esponente dello stile tardo Liberty italiano o Art Nouveau, personalità artistica locale di spicco, fu infatti direttore dell'Istituto d'Arte Gaetano Clerici e Presidente della Cooperativa dei Pittori e Decoratori della Provincia di Reggio Emilia, suoi sono gli affreschi che ornano la cupola del Teatro Ariosto; aiutando lo zio, sente nascere dentro di sé l'interesse verso l'arte.


1943 Viene arruolato nell'Aeronautica Militare Italiana, nella base di Aviano.


1944-45 E' prigioniero in un campo di lavoro in Germania, quando la guerra sta per finire, riesce a scappare e raggiunge l'Italia liberata.


1945-50 Finita la guerra raggiunge la sorella Renata a Roma, dove riprende gli studi e si diploma al Liceo Artistico della Accademia di Belle Arti.


1950-54 Si trasferisce a Milano dove si diploma in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera; incomincia a frequentare lo studio dello scultore Cesare Poli e inizia a precisare la sua vocazione verso l'arte plastica.


1954-55 Vive a Parigi dove approfondisce la conoscenza della scultura classica, maturando una predilezione per Rodin; scopre il filone letterario esistenziale e incomincia a leggere Sartre e Camus.


1955-57 A Milano, nello studio di Cesare Poli, conosce e frequenta Oskar Kokoschka dal quale riceve stimoli essenziali per l'evoluzione espressiva della sua scultura che trovano conferma nelle sculture legate a quel periodo, dai Bambocci alle figure arcaiche e a quelle definite Eniantomorfosi, ultimo stadio della sua scultura figurativa.


1957 Con una scultura raffigurante Icaro riceve il "Premio Sabena" a Bruxelles, il primo riconoscimento importante della sua carriera artistica. Nello stesso anno riceve il premio di scultura "Città di Mede".


1958 Riceve l'incarico di assistente alla cattedra di Mauro Reggiani al Liceo Artistico dell'Accademia di Brera a Milano.


1959 Prima mostra personale alla Galleria Pater di Milano con un gruppo di sculture in bronzo intitolate Fantocci. Il catalogo è curato dal critico Giorgio Kaisserlian.


1961 Prima mostra personale fuori dall'Italia, alla Galleria Orez, L'Aia, Olanda. Abbandona definitivamente la rappresentazione umana, la sua scultura diventa totalmente astratta. Crea una prima serie di sculture intitolate Aggregati in formazione, che danno origine ad una seconda serie di sculture: le Matrici Organiche.

1962 Mostra Personale alla Galleria Günther Franke a Monaco di Baviera, Germania, il catalogo viene curato dal critico Franco Russoli, all'epoca direttore della Pinacoteca di Brera; in quell'occasione espone per la prima volta le sue forme astratte intitolate Matrici Organiche con le quali si svincola dalla forma antropomorfa. Nel Maggio dello stesso anno, sulle pagine della Süddeutsche Zeitung, la studiosa d'arte contemporanea Doris Schmidt, gli dedica un'approfondita analisi sulla sua scultura. Riceve il premio di scultura "Città di Avezzano".


1963 E' invitato alla XXXXII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia con un gruppo di sculture. Il critico d'arte Maurizio Calvesi lo presenta sul catalogo della Biennale. A Los Angeles espone oltre quaranta Matrici Organiche in bronzo, alla Galleria Felix Landau. Molte di queste opere incominciano ad essere esposte nei musei d'arte moderna tra i più importanti del mondo e acquistate dalle maggiori collezioni private: Museo d'Arte Moderna di Johannesburg, Sud Africa; Museo Reale di Anversa; Museo d'Arte Moderna di Palazzo Strozzi a Firenze; nelle collezioni del Principe Wittelsbach a Monaco di Baviera; Lewis a New York; Gallet a Parigi; J. Lindsten a Stoccolma; E. Taylor e R. Burton a Los Angeles, ecc. Nello stesso anno progetta le porte in bronzo per la cappella funebre del Presidente della Costa d'Avorio, Muarmée, su incarico dello stesso Presidente. Vince il Concorso Nazionale per la scultura destinata ad ornare la nuova sede del Genio Civile a Milano che viene realizzata in bronzo, alta tre metri e collocata nell'ingresso del nuovo edificio pubblico. Vince il "Premio-acquisto" del Comune di Milano.


1964 Riceve la Medaglia d'Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Riceve la Medaglia d'Oro alla Mostra Internazionale della Scultura alla Villa Reale di Monza.


1965-66 Vive a Monaco di Baviera dove lo lega una grande amicizia con Günther Franke, noto gallerista e collezionista di Klee, Grosz, Moore, Dix, Beckmann, Giacometti. E' invitato con un gruppo di sculture all'VIII Biennale di Scultura al Parc du Middelheim, Anversa e alla IX Quadriennale d'Arte di Roma.

1966 Viene nominato titolare alla cattedra di Figura e Ornato Modellato al Liceo Artistico dell'Accademia di Brera a Milano. Il Museo d'Arte Moderna di La Chaux de Fonds, in Svizzera, ospita una sua mostra personale sotto la direzione di Paul Seylaz.


1967 Viene nominato membro della Accademia Tiberina di Roma. Nello stesso anno tiene la seconda mostra personale alla Galleria Günther Franke, Monaco di Baviera.


1968 Crea le sue prime sculture in marmo; le sue forme diventano più compatte, morbide e dai contorni fluidi. Il Comune di Reggio Emilia, sua città natale, organizza una mostra personale nella Sala delle Esposizioni, il catalogo viene curato da Marco Valsecchi che sottolinea: "come dal seme delle precedenti strutture organiche sia uscito un corpo rigorosamente compiuto e dai volumi nitidi". Nello stesso anno viene invitato, dal Ministero della Cultura, a partecipare con un gruppo di sculture alla Mostra della Scultura Contemporanea Italiana, organizzata dalla Quadriennale di Roma con il coordinamento di Fortunato Bellonzi; in quell'occasione le sue opere vengono esposte al Musée d'Art de la Ville de Paris a Parigi, insieme a quelle di Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù, Lucio Fontana, Mario Negri, Fausto Melotti... La mostra itinerante continua nel corso degli anni '70 nei maggiori musei d'arte moderna del mondo.


1969 Espone al Museo d'Arte del Cairo, alla Fondazione Gulbenkian, Lisbona e al Museo Archeologico di Teheran. Nei ripetuti soggiorni a Carrara, per la realizzazione delle sue sculture in marmo, conosce e frequenta Henry Moore, col quale trascorre molto tempo oltre che nei laboratori dei marmisti anche lungo le spiagge carrarine, parlando di scultura e raccogliendo sassi e conchiglie levigati dal mare, una passione comune.


1970 Sposa Maria Rosa. Nel nuovo studio di Milano crea le sue prime forme ad incastro, le Liaison, impostate sulla compenetrazione fluida dei volumi. Realizza gli elementi di culto della nuova chiesa di Paullo Lodigiano. Nello stesso anno alcune sue sculture vengono esposte al Kunstverein di Hannover, al Palazzo Reale di Milano, alla Städtische Galerie di Wurzburg, Germania e al Kulturinehtut di Kola, Russia.


1971 Nasce suo figlio Sebastiano. Espone al Museo Mulsarmek di Budapest, e ai Musei d'Arte Moderna di Città del Messico e Montevideo.


1972 Colloca un gruppo di sculture in bronzo nel Museo della Scultura all'Aperto della Fondazione Pagani a Castellanza, Varese; in quell'occasione conosce e frequenta Richard Huelsembeck, ospite della Fondazione, raccogliendo dalla sua viva voce fatti ed eventi accaduti nelle serate al Cabaret Voltaire, dove nacque il movimento Dadaista. Viene invitato con un gruppo di sculture al Salon des Realités Nouvelles, Parigi. Nello stesso anno espone alla Galleria d'Arte del Nezu Department Store di Tokyo e al Museo d'Arte Moderna di Osaka. Per la Dalmine idea e realizza un grande bassorilievo in gesso, lungo 22 metri, che decora scenograficamente lo stand espositivo per le fiere internazionali della nota industria di Bergamo. Riceve la Medaglia d'Oro del Presidente della Provincia di Como. 


1973 Viene invitato con un gruppo di sculture alla X Quadriennale d'Arte di Roma. Partecipa alla XII Biennale di Scultura al Parc du Middelheim, Anversa. In occasione della mostra Scultura Contemporanea nello Spazio Urbano espone una scultura nel centro storico di Parma.


1974 Espone un gruppo di sculture al City Museum di Hong Kong. Partecipa con alcune opere alla mostra Artisti dei nostri tempi, alla Galleria Günther Franke a Monaco di Baviera, esponendo insieme a Léger, Beckmann, Dix, Braque, Chagalle, Ernst, Giacometti, Miró, Munch, Tápies, Kokoschka, Grosz.


1975-77 E' invitato a dirigere un corso sullo studio della forma applicata all'industria dalla Scuola Superiore d'Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano. Oltre al marmo e al bronzo sono gli anni in cui le sue sculture conoscono la sperimentazione di altri materiali come acciaio inox, legno, resina sintetica e ottone, inoltre si dedica alla produzione di multipli e gioielli. Espone all'Alter Museum di Berlino, al Museo d'Arte Moderna di Jyiäskylä in Finlandia, alla Galleria Asbæk di Copenaghen, alla Galleria Nazionale di Oslo, alla Taidehalli di Helsinki, alla Pinacoteca di Atene, al Museo d'Arte Moderna di Madrid e alla Villa Malpensata di Lugano. Espone alcune opere alla mostra Artisti dei nostri tempi 1975-76, a Monaco di Baviera, insieme ad Arp, Moore, Dix, Matisse, Matta.


1977-79 Espone un gruppo di sculture nei Musei d'Arte Moderna di Belgrado e Fiume e nella Sala del Gran Consiglio di Malta.


1979 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera Internazionale dell'Arte di New York.


1980 Espone un gruppo di sculture in bronzo alla Fiera Internazionale dell'Arte di New York e in quella di Mewry, USA.


1981 Su incarico del Comune di Gorgonzola, Milano, realizza una grande scultura-ara in travertino, collocata nel piazzale delle cerimonie. Mostra personale alla Galleria Stendhal di Milano, per l'occasione pubblica un'autobiografia.


1982 Partecipa alla mostra L'Equità, le Farfalle, la Guerra, dove espone alcune sculture insieme ai disegni dello scrittore Sebastiano Vassalli e ai quadri di Claudio Granaroli. Disegna le illustrazioni per un libro che raccoglie i Versi Aurei di Pitagora, il testo è curato dal noto grecista e latinista Vincenzo Guarracino.


1983 Realizza un monumento dedicato ai partigiani della Città di Gorgonzola, Milano. Scrive e illustra un libro, edito da Rizzoli, intitolato Dalla Pietra All'Ago nel quale analizza l'evoluzione dell'utensile nelle società preistoriche fino alla consapevolezza formale raggiunta dall'uomo. Con un gruppo di multipli partecipa alla mostra organizzata dalla Quadriennale di Roma, I Multipli Nella Scultura Contemporanea Italiana, esponendo nei musei d'arte delle maggiori città d'Europa, America, Asia e Africa.


1984 Con la mostra Tre interventi dello scultore Giacomo Benevelli ad est di Milano vengono presentati tre lavori importanti, tra i quali la scultura-ara di Gorgonzola e gli elementi di culto della chiesa di Paullo, attraverso una ricca documentazione che ripercorre tutto il processo di realizzazione dell'opera fin dalla sua progettazione. La mostra è curata dal critico Tommaso Trini. Partecipa alla Mostra d'Arte Sacra nella Chiesa di San Sempliciano a Milano.


1987 Colloca una scultura in marmo nel cortile dell'antico Collegio Cairoli, nell'Università di Pavia. Realizza un altare in marmo bianco di Carrara nella Chiesa dell'antico convento Matris Domini a Bergamo.


1988 A New York realizza una scultura in bronzo per l'ingresso di un edificio privato. Progetta alcuni deviatori per il traffico adottati dalla città di Bergamo. Progetta e realizza delle sculture verticali luminose, chiamate Veroniche, per il viale che porta al cimitero del Comune di Romano di Lombardia. Incomincia a realizzare le prime sculture dedicate al mito della Magna Mater

1989 Realizza una scultura per la nuova Caserma dei Carabinieri a Romano di Lombardia e un grande bassorilievo in cemento per il nuovo parcheggio comunale di Gandino, Bergamo.


1990 Il Centro Documentazione e Studi della Lomellina, con la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e il Comune di Sartirana, organizzano nelle sale del Castello di Sartirana, una grande mostra antologica intitolata Giacomo Benevelli Sculture e Disegni 1950-1990, per l'occasione viene pubblicato un testo antologico che ripercorre oltre quarant'anni di opere, curato dal critico Riccardo Barletta. Mostra personale alla Galleria Vismara Arte di Milano. Partecipa alla mostra Il Percorso della Scultura: Scultori per i Mondiali di Calcio, Italia '90, esponendo una scultura in bronzo in Corso Vittorio Emanuele a Milano. Nello stesso anno incomincia a realizzare i Semi, una serie di sculture in terracotta e in bronzo nelle quali abbandona l'incastro tra due elementi a favore di una forma unica.


1991 Pubblica un libro intitolato Magna Mater che raccoglie una serie di sculture in marmo e bronzo dedicate alla Dea della Fertilità; una ricerca filosofica e formale sul mito della Grande Madre Terra che lo porta a creare forme estremamente morbide e fluide, anche se astratte, riconducibili alla morfologia femminile. Il latinista Vincenzo Guarracino scrive l'introduzione del libro.


1992 Incomincia a creare gli animali che formano Il Piccolo Zoo di Giacomo Benevelli. Realizza una grande scultura in bronzo per gli uffici della System Holz a Cremnago di Inverigo, Como.


1993 Su incarico della Italcementi realizza una grande scultura in bronzo intitolata Teléios, collocata in Piazzale Loreto a Milano. Incomincia a dedicarsi ai Fluidi, le sculture più recenti, in marmo, bronzo e resina sintetica. Quella dei Fluidi, è una ricerca formale che incomincia a delinearsi nelle opere di Benevelli dalla fine degli anni '60, trovando nuovo impulso nelle forme realizzate negli anni '90 e in quelle attuali. Le superfici di queste sculture sono più lisce rispetto ai Semi, le forme più fluide, pure ed essenziali.


1994 Scrive una poesia che viene pubblicata nel libro intitolato Neve, edito da Antea, una raccolta di poesie dedicate alla neve, scritte dai maggiori esponenti della cultura italiana contemporanea, tra i quali Giorgio Bocca, Sergio Romano, Vittoriano Viganò, Luca Goldoni, Ulrico Hoepli, ecc.


1995 Realizza un tavolo-scultura in bronzo e legno di noce, collocato nell'ingresso della sede di Milano del Gruppo San Paolo IMI Asset Management in via Brera, davanti all'Accademia di Belle Arti. Disegna una linea di pomoli e maniglie per mobili che viene realizzata e commercializzata in tutto il mondo dalla System Holz SPA, azienda del Gruppo Pozzi.


1996 Il Museo d'Arte Contemporanea di Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova, con la Fondazione Marcegaglia, organizzano una sua mostra personale intitolata Giacomo Benevelli, Terrecotte in cui espone i Semi, sculture in terracotta create negli ultimi 7-8 anni.


1997 Colloca una scultura in acciaio nel Parco Reich di Torre Boldone, Bergamo. Colloca una grande scultura in bronzo nella sede direzionale dell'azienda Gritti, Bergamo.


1998 Realizza il Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre a Cambiago, Milano. Nello stesso anno, sotto la direzione della Sovraintendenza ai Beni Artistici della Regione Lombardia, incomincia a realizzare gli elementi di culto per la chiesa quattrocentesca di Santa Maria Incoronata a Martinengo, Bergamo, in occasione dei grandi lavori di restauro. Nella chiesa sono presenti affreschi del Foppa. Partecipa con un gruppo di sculture alla mostra Scultura Astratta a Milano, Fondazione Le Stelline, Milano; il catalogo della mostra è curato da Andrea B. Del Guercio.


1999 Termina l'altare, il pulpito e il seggio che vengono collocati nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo dopo il grande restauro. In occasione del Giubileo del 2000, incomincia a realizzare la grande porta in bronzo per il Santuario di Santa Maria in Argon, Bergamo, le cui origini risalgono a11079. Nello stesso edificio sono presenti affreschi del Baschenis risalenti al diciassettesimo secolo.


2000 In aprile viene inaugurata la porta in bronzo del Santuario di Santa Maria in Argon. In luglio viene collocato il grande crocifisso in bronzo nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Martinengo. Dal 23 settembre al 5 novembre, la Provincia di Mantova organizza, nelle sale della storica Casa del Mantegna a Mantova, una grande mostra personale intitolata Giacomo Benevelli: Forme. Per l'occasione viene pubblicato il libro fotografico dal titolo Forme che raccoglie le sculture di Benevelli degli ultimi trent'anni, con un'introduzione di Andrea B. Del Guercio.


2001 La mostra Giacomo Benevelli: Forme continua a Milano a Palazzo Isimbardi, promossa dalla Provincia di Milano. Mostra personale alla Galleria Il Salotto, Como. Partecipa come rappresentante del mondo artistico alla conferenza Progettare Oggi, organizzata dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. A maggio la Sala dell' Annunciata e lo storico Giardino Malaspina ospitano la mostra Giacomo Benevelli: Forme. La mostra promossa dalla Provincia di Pavia e' accompagnata da un catalogo con testo critico di Rossana Bossaglia. A settembre partecipa alla mostra Segrete Presenze ospitata alla Rocca dei Boiardo ed organizzata dal comune di Scandiano in provincia della nativa Reggio Emilia.

2004 Partecipa alla mostra di pittura e scultura Poetiche del '900 al Castel Ivano di Trento. La mostra organizzata dalla Provincia Autonima di Trento e' curata da C. P. Staudacher che firma anche il catalogo edito da Temi Editrice. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla nuova sede della Sambonet ad Orfengo, Novara.

2005  Viene inaugurata la Raccolta permanente delle sculture degli anni '50 di Giacomo Benevelli al Museo d'Arte Moderna di Gazzoldo degli Ippoliti, Mantova. Viene pubblicato un catalogo della raccolta permanente dal titolo Giacomo Benevelli: sculture degli anni Cinquanta. Signum Edizioni d'Arte pubblica Giacomo Benevelli: Studi Grafici e Bozzetti 1950/1959. Colloca una grande scultura in bronzo davanti alla System Holz del Gruppo Pozzi in provincia di Como.

2006 In occasione delle XX Olimpiadi Invernali di Torino, viene invitato alla mostra Sculture en plein air alla Palazzina di Stupinigi. La mostra e il catalogo sono curati da Maurizio Calvesi ed e' patrocinata dalla Presidenza della Repubblica Italiana. A marzo partecipa alla mostra Quattro Scultori, Due Generazioni: Benevelli, Marchese, Alberti, Balena. La mostra e' ospitata nella galleria d'arte del Collegio Cairoli a Pavia, il catalogo e' curato da Rossana Bossaglia e Salvatore Veca. Partecipa alla mostra La Parola, il Colore, la Forma:  Salvatore Veca, filosofo; Giacomo Benevelli, scultore; Sergio Alberti, scultore; Claudio Granaroli, pittore; Pierantonio Verga, pittore. La mostra viene ospitata negli spazi del Collegio Cairoli a Pavia e al Museo d'Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti, Mantova. A giugno partecipa alla mostra Sculture alle Porte d'Oriente al Museo Archeologico di Brindisi. La mostra ed il catalogo sono curati da Maurizio Calvesi.

2007 Viene invitato dal British Museum di Londra a partecipare alla mostra Italian Prints: 1875-1975. La mostra ed il libro pubblicato per l'occasione sono curati da Martin Hopkinson. Nove opere grafiche di Benevelli entrano a far parte permanentemente della collezione del British Museum. Partecipa alla mostra Metafore della Memoria al Civico Museo Parisi-Valle a Maccagno, Varese. Nel dicembre dello stesso anno la mostra sara' ospitata nello Spazio Guicciardini di Milano promossa dalla Regione Lombardia. A maggio partecipa alla mostra Il Colore dello Spirito alla galleria d'arte del Collegio Cairoli, Pavia.

2008 Partecipa alla mostra Come eravamo, linguaggi e protagonisti dell'arte in Lombardia alla Torre Viscontea di Lecco. Nella mostra, promossa dal comune di Lecco e dalla Regione Lombardia, le opere di Benevelli sono esposte insieme a quelle di Baj, Bodini, Brindisi, Guttuso, Cappello, De Grada, Marini, De Pisis, Fontana, Minguzzi, Reggiani, Sassu. Lo Spazio Laboratorio Hajech-Liceo Artistico Brera ospitano una mostra dal titolo, Benevelli: una scultura, ideazione e realizzazione di una forma

2009 Ha inizio la collaborazione di Benevelli col marchio Natuzzi per la creazione di oggetti di design che verranno prodotti con il marchio Natuzzi Open Art. Nascono il vaso-scultura Vasum ed il vassoio-scultura Philira, che verranno presentati alla Fiera del Design di Colonia in Germania a gennaio e al Salone del Mobile di Milano ad aprile.  Negli spazi Natuzzi di via Durini a Milano viene ospitata la mostra di scultura Giacomo Benevelli: Mater Natura; nel seicentesco cortile dell'adiacente Palazzo Durini-Caproni, Benevelli realizza delle grandi installazioni in vetroresina bianca. La mostra personale Giacomo Benevelli: Fluidi viene ospitata negli spazi Natuzzi Open Art di Colonia in Germania. Viene invitato dal Museo della Permanente di Milano alla mostra Sculture nella citta': Progetti per Milano. Benevelli partecipa con un Arco-scultura per Piazzale Accursio da lui creato insieme agli architetti Biscardini e Cassone. Il catalogo con testi di Alberto Veca e' edito da Skira.

2010 Espone delle sculture in resina sintetica ed in bronzo al Salone del Mobile di Milano e a New York nell'ambito dell'Architectural Digest House Design Show. In occasione derl'Expo di Shanghai, Natuzzi Open Art organizza una mostra personale di Benevelli nei suoi spazi di Shanghai e Pechino. Minotti lancia la campagna mediatica su stampa e web nella quale compare la lampada-scultura Roto disegnata da Giacomo Benevelli. Crea due lampade-scultura per Natuzzi Open Art, Apollo e Dafne e Clizia.

2011  Apollo e Dafne e Clizia vengono presentate al Salone del Mobile di Milano. In aprile nel cortile seicentesco di Palazzo Durini-Caproni in via Durini  a Milano la compagnia di ballo del Teatro Petruzzelli di Bari "svela" la lampada-scultura di Benevelli con una coreografia ideata dal coreografo Patrizio Schiavoni. I ballerini Sofia Rosolini ed Eris Nezha danzano un pas de deux tra le lampade di Benevelli ispirate al mito di Apollo e Dafne. La scultura-lampada Arabesque creata da Benevelli negli anni Sessanta viene utilizzata negli arredi del film Tinker, Tailor, Soldier, Spy con Gary Oldman e Colin Firth. Mostra personale nei nuovi spazi dello Sharaton Malpensa Airport creati dagli architetti King Roselli. La mostra e il catalogo sono curati da Dialogarte con testo critico di A. B. Del Guercio. Nello spazio Natuzzi Open Art di SoHo a New York vengono presentati i suoi oggetti-scultura creati in esclusiva per il noto marchio italiano. Muore a Pavia il 13 giugno.



Premi ed Onoreficenze

Vincitore, Premio-scultura Sabena, Bruxelles, Belgio

Vincitore, Premio-scultura "Citta' di Mede", Mede, Italia

Vincitore, Premio-scultura "Citta' di Avezzano", Avezzano, Italia

Vincitore del Concorso Nazionale per la scultura destinata ad adornare la nuova sede del Genio Civile di Milano che viene realizzata alta tre metri e collocata nell'ingresso della nuova sede a Milano

Vincitore del "Premio-acquisto Comune di Milano", Milano

Riceve la Medaglia d'Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

Medaglia d'Oro alla Mostra Internazionale di Scultura della Villa Reale di Monza- Citta' di Monza, Monza, Italia

Viene nominato Membro Onorario della Pontificia Accademia Tiberina, Roma, Italia


Awards and Memberships

Prizewinner, Sculpture Prize Sabena, Bruxelles, Belgium

Prizewinner, Sculpture Prize "Citta' di Mede", Mede, Italy

Prizewinner, Sculpture Prize "Citta' di Avezzano", Avezzano, Aquila, Italy

Winner of the Italian National Contest for a sculpture to adorn the premises of the Milan Civil Engineering Agency to be realized in bronze; three metres high now placed in the new public building's lobby, Milan, Italy

Winner, City of Milan Award

Gold Medal conferred by the Presidency of the Council of Ministers of the Italian Republic

Gold Medal Award, International Sculpture Exhibition-Award at the Villa Reale di Monza, Italy

Honorary Member of the Pontificia Accademia Tiberina, Rome, Italy









photo © Cristina Cocullo 

photo © Tiziano Alderighi

Images Copyright © 2011 The Heirs of Giacomo Benevelli, © Tiziano Alderighi, © Cristina Cocullo - All Rights Reserved

 

This free website was made using Yola.

No HTML skills required. Build your website in minutes.

Go to www.yola.com and sign up today!

Make a free website with Yola